Mal di denti: cause e rimedi

mal di denti cause rimedi

mal di denti cause rimedi

Mal di denti: quali le cause e i rimedi? E’ un dolore fastidioso e difficile da sopportare, che parte da un dente e si irradia a poco a poco, coinvolgendo anche i tessuti gengivali e gli altri denti vicini. Nei casi più gravi arriva ad interessare anche l’osso alveolare, che svolge una funzione di sostegno. Il mal di denti è comunque un sintomo che tende a variare in base alla causa. Alla base ci può essere la carie, ma possono subentrare anche delle infezioni dentali o delle infiammazioni della gengiva. Ci sono anche casi di mal di denti idiopatico, che difficilmente possono essere rapportati ad una causa identificabile.

Cause

Le cause del mal di denti possono essere di natura infettiva, di natura extradentale o dovute ad un’ipersensibilità del soggetto:

  • per quanto riguarda le infezioni, possiamo dire che alla base del dolore ai denti ci può essere un ascesso, con l’accumulo di materiale purulento nei tessuti, una gengivite, un’alveolite, che è un’infiammazione dell’alveolo;
  • le infiammazioni comunque possono interessare anche altre zone. Ad esempio c’è la pulpite, che è un’infiammazione infettiva della polpa dentale e si configura come una complicanza di una carie non curata;
  • a volte si è in presenza di una parodontite, un’infezione gengivale a carico del parodonto, che è l’apparato di sostegno dei denti. Quando l’infiammazione interessa l’apice radicale, si parla di granuloma. Un’altra causa del mal di denti è costituita dalla ciste dentale;
  • fra le cause extradentali possiamo ricordare l’infiammazione delle orecchie, i problemi cardiaci, la sinusite e la nevralgia del trigemino. Non bisogna dimenticare nemmeno il bruxismo. Si tratta di un disturbo che porta a serrare involontariamente i denti, arrivando a provare dolore;
  • l’ipersensibilità dentinale determina una percezione dolorosa acuta, che si prova quando i denti entrano in contatto con cibi caldi, freddi o particolarmente ricchi di zuccheri. A volte alla base c’è una cattiva igiene orale. Da non dimenticare il mal di denti correlato al dente del giudizio.

Rimedi naturali

I rimedi naturali conosciuti per ovviare al mal di denti sono diversi. Ovviamente la loro efficacia non è comprovata da prove scientifiche, ma provare ad utilizzare queste possibili soluzioni in fin dei conti non costa niente, anche perché si basano sull’impiego di ingredienti che possiamo facilmente trovare in cucina. Andiamo nei dettagli.

Cipolla

La cipolla può essere utilizzata sia cotta che cruda. In entrambi i casi riesce a mettere in atto proprietà antisettiche e antidolorifiche. E’ utile contro le infiammazioni, anche nel caso in cui ci troviamo ad avere a che fare con una gengivite.

Prezzemolo e basilico

Si può provare a masticare delle foglie di prezzemolo per rimediare al dolore, con il basilico invece si può fare un infuso, con il quale è possibile fare degli sciacqui.

Chiodi di garofano

Anche i chiodi di garofano possono rivelarsi d’aiuto per combattere il dolore provocato dal mal di denti.

Foglie di cavolo

Si può provare anche con le foglie di cavolo: bisogna pestarle, metterle in una garza e applicarle sulla parte dolente, specialmente se c’è un ascesso. In questo modo potremo ridurre il gonfiore.

Aglio

L’aglio, schiacciato o tritato, riesce a calmare il dolore grazie all’allicina, un vero e proprio antibiotico naturale. L’unica attenzione va rivolta a non usarlo troppo spesso e a non lasciarlo a lungo in bocca, per evitare fastidiose “bruciature”.

Acqua, aceto e sale

Un altro rimedio consigliato soprattutto per gli ascessi è il praticare degli sciacqui con una soluzione formata da acqua, aceto, sale o tintura di propoli. Si tratta tutti di prodotti che fungono da antibatterici naturali.

Camomilla

Si può provare anche con la camomilla, che è utile soprattutto contro le gengiviti, in quanto possiede delle proprietà lenitive. Con la camomilla si fanno degli impacchi nella zona in cui la gengiva è infiammata. Lo stesso potrebbe essere fatto con l’aloe.

Farmaci

Cosa prendere per il mal di denti? Se avete provato a trovare sollievo dal mal di denti con i rimedi naturali e vi siete accorti che si sono rivelati inefficaci, è il momento di fare ricorso ai farmaci.
Si possono prendere gli analgesici: si tratta in genere di paracetamolo, ibuprofene e acido acetilsalicilico per rimediare al dolore.

  • Molto utile è l’acido acetilsalicilico: si caratterizza per la sua azione antinfiammatoria, ma non andrebbe usato a lungo per gli effetti che può avere sulla mucosa gastrica.
  • Il paracetamolo è invece un antidolorifico e i suoi effetti gastrici sono minori rispetto a quelli determinati dall’acido acetilsalicilico. Il paracetamolo può essere utilizzato soprattutto nei casi in cui il mal di denti risulta moderato.
  • Fra i medicinali indicati per il trattamento del mal di denti c’è anche l’ibuprofene, il quale appartiene alla classe dei FANS (farmaci antinfiammatori non-steroidei). E’ valido per le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche.
  • Gli antibiotici sono da assumere se l’infiammazione a carico dei denti è provocata da un’infezione.

Cibi consigliati

L’alimentazione, in caso di mal di denti o per prevenirne la comparsa, deve essere seguita con molta attenzione. Vediamo quali sono i cibi che si possono mangiare. Si tratta di:

  • yogurt con fermenti lattici attivi, per rafforzare le difese immunitarie,
  • frutta e verdura, come agrumi e ortaggi a foglia verde, per reintegrare le vitamine di cui l’organismo ha bisogno e per fare il pieno di antiossidanti. In particolare sono importanti i cibi ricchi di vitamina C, perché sono in grado di ridurre il sanguinamento a carico delle gengive,
  • cibi delicati e morbidi, per limitare gli sforzi della masticazione.

Cibi da evitare

Alcuni cibi, invece, sarebbero particolarmente da evitare, per ridurre il rischio che subentrino problemi al cavo orale:

  • cibi troppo freddi, come per esempio quelli ghiacciati,
  • cibi troppo caldi, come ad esempio le minestre non tiepide,
  • bibite zuccherate e che contengono coloranti,
  • alimenti duri e croccanti, che non solo possono rovinare i denti, ma rendere più accentuato il dolore.