Il mal d’auto è una condizione non grave ma molto difficile da trattare, che affligge non solo i bambini ma anche gli adulti: cosa fare.
Per chi non soffre di mal d’auto, può considerare questo disturbo come “banale”. In pochissimi, però, sanno che questo rischia di causare un certo fastidio, rendendo le vacanze impossibili e molto complesse.
Ci sono vari rimedi e soluzioni per risolvere definitivamente il problema delle cinetosi. Si parte dalle soluzioni più famose fino ad arrivare a quelle più innovative, ma in pochi sanno che esistono persino alcuni rimedi naturali infallibili.
Cinetosi: come sconfiggere il mal d’auto
A soffrire di cinetosi sono soprattutto i bambini fino ai 12 anni, negli adulti però la condizione non solo è presente ma talvolta anche fastidiosa. È un disturbo di origine neurologica che si sviluppa quando il corpo è sottoposto a movimenti irregolari. Per questo si genera non solo in auto ma in ogni occasione in cui il corpo si trova in movimento anomalo. Quindi nave, treno, aereo e pullman. Pensate, per i bambini può essere difficile anche andare sull’altalena o su una giostra.

I sintomi tipici sono mal di testa, nausea, vomito e vertigini. La causa è una malformazione dell’apparato vestibolare intorno all’orecchio, ma sono gli stimoli olfattivi e visivi a causare un malessere maggiore. La cinetosi, infatti, si verifica quando c’è un’incongruenza tra il movimento e i segnali che vengono inviati dagli occhi al cervello. Il corpo sa di essere fermo eppure percepisce il movimento.
Ci sono dei rimedi con cui risolvere in via definitiva. Parliamo, ad esempio, di pasticche o di gomme, che si trovano in farmacia. Oppure di prodotti naturali come lo zenzero che si può trovare ovunque sotto forma di biscotti, caramelle, ecc. Questo è un validissimo alleato e aiuta tantissimo. Per la nausea ci sono anche i fiori di Bach che aiutano molto anche al rilassamento. In caso di disturbi la Pulsatilla, prodotto omeopatico, è un toccasana soprattutto per chi ha mal di testa. Odori forti come la menta sono di grande aiuto. Assumerne qualche goccia su un fazzoletto, è ottimale per la nausea. Altrimenti si può assumere con un po’ di miele o, cosa più pratica, basta sempre avere delle caramelle a menta forte. Quando compaiono i sintomi si inseriscono in bocca e il gioco è fatto.
Sono comodissimi i braccialetti anti nausea, si trovano in farmacia e online e sembrano fare miracoli. Sono semplici e per ogni età, hanno un piccolo bottoncino che serve a premere un punto specifico del polso che ha una funzione preventiva. Vanno messi prima di iniziare il viaggio e sono veramente incredibili.
Per evitare il problema è meglio sedere sempre davanti e non dietro, in questo modo il fastidio sarà attenuato. Non mangiare troppo prima di partire e nemmeno bere litri di acqua. Meglio optare per qualcosa di secco come i cracker. Niente libri, tablet, telefoni mentre si viaggia, questo peggiora di molto la situazione. A causa dello sguardo fisso e del movimento del corpo, la nausea sarà solo peggiore. Dormire invece fa bene, aiuta l’organismo a rilassarsi. Anche le respirazioni e un po’ di musica possono dare una certa tranquillità, vale la pena provare.