Rinunciare all’alcol prima di andare a dormire potrà farti fare sonni migliori. Certo l’ultimo bicchiere di vino prima di andare a letto potrebbe farti rilassare, ma questo effetto è solo apparente.
Evitare l’alcol può portare a effetti molto benefici per il nostro organismo già solo dopo 4 settimane.
L’alcol prima di dormire può effettivamente privarti di una buona notte di sonno o, peggio, può causarti risvegli continui. Scendiamo nei dettagli.
L’alcol non è la soluzione giusta per addormentarsi
Sebbene sia vero che l’alcol è un potente narcotico, il suo consumo può causare una serie di problemi. Se bevi prima di andare a dormire è probabile che tu viva un sonno frammentato, insonnia o frequenti risvegli.
Ogni notte, il sonno attraversa fasi o cicli differenti. Il sonno profondo e riposante è solitamente più pronunciato nelle prime ore, ma diminuisce nella seconda metà. Il sonno REM (sonno onirico) segue più tardi nella notte.
L’alcol ti impedisce di dormire profondamente perché causa frequenti risvegli durante la notte. Questo accade perché gli effetti sedativi dell’alcol svaniscono una volta che viene scomposto.
Altri problemi di sonno causati dall’alcol
L’alcol non solo può farti svegliare frequentemente, ma può anche farti fare incubi vividi e causarti sonnambulismo e parasonnie. Questo significa che potresti ritrovarti a muoverti o parlare mentre dormi.
Infine potresti avere anche problemi respiratori. Poiché gli effetti sedativi dell’alcol si estendono a tutto il corpo, compresi i muscoli, è più facile che le vie aeree si restringano durante il sonno. Questo aumenta significativamente il rischio di apnea notturna, soprattutto se bevi poco prima di andare a letto.
La ricerca esistente mostra anche che l’alcol abbassa i livelli di melatonina, l’ormone che controlla il nostro orologio interno. Quando diventi dipendente da droghe o alcol, i tuoi giorni e le tue notti possono confondersi nel tempo.
Se hai problemi di sonno persistenti dovresti assolutamente parlare con uno specialista in medicina del sonno.