Il magnesio è un minerale fondamentale per il nostro organismo. Ha tante proprietà ma c’è un beneficio che non tutti conoscono. Scopri qual è.
È uno dei minerali più importanti per il nostro corpo perché deputato alla produzione di energia e a tantissime altre funzioni.
Il magnesio è coinvolto in più di 300 processi cellulari. Preserva non solo la salute del sistema nervoso e regola la permeabilità della membrana cellulare, permettendo il trasporto di calcio e potassio, ma contribuisce al mantenimento di un corretto equilibrio del pH del sangue e attiva gli enzimi, le sostanze che catalizzano le reazioni biochimiche nel nostro corpo. Inoltre, favorisce l’assorbimento delle vitamine B, C ed E ed interagisce con la vitamina D che è responsabile dell’assorbimento del magnesio. Ed, infine, aiuta a ridurre i crampi e a rilassare i muscoli, combatte la stitichezza ed è fondamentale nella sindrome premestruale.
Insomma, i benefici del magnesio sono numerosissimi. Ce n’è un altro, però, che non tutti conoscono e non è affatto da sottovalutare.
Il beneficio nascosto del magnesio
Si è scoperto che il magnesio può combattere alcuni dei “disturbi” moderni più comuni.

Questo minerale, infatti, può agire in maniera benefica contro ansia e nervosismo, aiutando a gestire lo stress che accompagna le giornate di molti di noi. Quando viviamo una situazione stressante, infatti, si è visto che depauperiamo le nostre riserve di magnesio. Di conseguenza introdurlo con l’alimentazione o con integratori specifici può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare il nostro umore.
Sono diverse le ricerche che dimostrano questo beneficio, spesso sconosciuto, del magnesio. Ad esempio uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Nutrition ha dimostrato che assumerlo possa essere di giovamento per coloro che soffrono di ansia e depressione post traumatica.
Ma come agisce il magnesio contro l’ansia? Prima di tutto favorisce un maggior rilassamento dei muscoli. In secondo luogo favorisce un buon sonno che sappiamo quanto possa influire sul buon umore.
Tutti i segnali di carenza e come integrare questo prezioso minerale
Purtroppo si stima che 7 persone su 10 abbiano una carenza di magnesio e questa può comportare conseguenze anche gravi. I sintomi più evidenti sono: stanchezza, nervosismo, fastidi muscolari, difficoltà nel sonno. Non solo…ma come abbiamo visto una carenza di magnesio favorisce l’ansia e lo stress. Il minerale, infatti, regola la produzione di cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress. Quando il livello di questo ormone è alto, allora si possono generare ansia e stress, tipici stati d’animo delle persone che ne sono carenti.

Inoltre una carenza di magnesio può compromettere la salute delle ossa perché questo minerale contribuisce a donare alle ossa la loro struttura. Ecco perché è fondamentale integrarlo. L’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) raccomanda di introdurre 375 mg di magnesio al giorno (questo dosaggio varia in base a età, genere e costituzione).
Non sempre però riusciamo a raggiungere questo fabbisogno giornaliero quotidiano. Ecco perché è fondamentale prevenire la carenza agendo sull’alimentazione, prediligendo il consumo di cibi che sono ricchi di questo minerale come frutta, frutta secca, verdure (soprattutto quella a foglia verde), cereali, legumi e cacao. Inoltre molto utili possono essere dei buoni integratori naturali.
Insomma, questo minerale è davvero portentoso per il nostro organismo e soprattutto per aiutarci a gestire con minor stress le incombenze della vita quotidiana e il nervosismo che di tanto in tanto ci può prendere.