La macroglossia è una patologia che provoca alcuni sintomi impossibili da ignorare, per cui occorre giungere a una diagnosi il prima possibile per iniziare una terapia tempestivamente. Cos’è, esattamente? In poche parole, si tratta di un insolito aumento di volume della lingua, che comporta una serie di conseguenze abbastanza gravi e problematiche. Qual è la sintomatologia completa della macroglossia? Quali le sue cause? Quale il trattamento da seguire per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
I sintomi
La macroglossia provoca un’anomala crescita della lingua che, di conseguenza, diventa particolarmente ingrossata. Oltre a ciò, possono essere presenti malattie come l’amiloidosi – che ha una sintomatologia specifica – l’acromegalia, l’ipotiroidismo e altri disordini endocrini. Un ingrossamento della lingua di tali proporzioni può provocare malformazioni vascolari – come linfangioma o emangioma – difficoltà respiratorie, di masticazione e di linguaggio, oltre che processi infiammatori e tumori di vario genere. Inoltre, a volte, anche le labbra possono essere interessate da un ingrossamento eccessivo e anomalo. Ovviamente, notevoli possono essere i problemi relativi alla deglutizione – e, dunque, all’alimentazione – alla respirazione e anche al sonno, che può essere disturbato dalla presenza di questa patologia.
Le cause
Le cause di questa manifestazione sono da imputarsi, soprattutto, a un deposito anomalo di sostanze chimiche dovuto, magari, a un edema o da forme neoplastiche. Generalmente, ad ogni modo, la macroglossia può avere cause acquisite o congenite: ad esempio, l’amiloidosi, l’acromegalia – che causa la crescita di tutti gli organi interni – e neoplasie della lingua, così come la sindrome di Down o l’ipotiroidismo, la tiroide ectopica, il linfangioma, la duplicazione intestinale, rabdomioma e mannosidosi.
La diagnosi
Alla comparsa dei primi segni, è opportuno rivolgersi immediatamente al medico per una corretta diagnosi e intraprendere la cura più adatta al caso. La diagnosi verrà effettuata tramite lo studio dei sintomi, la visita medica e tutte le analisi e gli esami necessari.
La terapia
Quali sono i rimedi contro la macroglossia? Come si cura? La terapia va valutata da caso a caso e deve mirare a curare la patologia sottostante. Infine, è bene specificare che, quando non si ottengono risultati soddisfacenti dall’assunzione di farmaci, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico.