Macchie sui denti: cause, rimedi e come toglierle

Le macchie sui denti non sono una malattia, ma rappresentano un fastidioso inestetismo che può condurre a disagio e stress psicologico, soprattutto nelle relazioni interpersonali. Le macchie sui denti possono essere marroni, verdi e nere, solo per citarne alcune. Ma quali sono le cause delle macchie sui denti? Quali sono i rimedi e come toglierle? Cosa fare in caso di denti macchiati? Scopriamo di più sulla cura dei denti.

Denti spazzolino macchie

Articolo aggiornato il 1 Settembre 2017

Denti spazzolino macchie

Quali sono le cause delle macchie sui denti? Quali sono i rimedi e come toglierle? Le macchie dentali non rappresentano una malattia, ma un fastidioso inestetismo che può condurre a stress psicologico e disagio, soprattutto nelle relazioni interpersonali. Le macchie sui denti possono essere marroni, verdi e nere, solo per citarne alcune e a causarle possono essere diversi fattori: basti pensare, ad esempio, al fumo, solo per citare una possibile causa. Cosa fare in caso di denti macchiati? Quali sono i rimedi naturali a cui ricorrere? Scopriamo di più sulla cura dei denti.

Cosa sono

Le macchie sui denti non sono una malattia, ma rappresentano un fastidioso inestetismo che può provocare stress psicologico e disagio, in special modo nelle relazioni interpersonali: i denti macchiati sono, infatti, considerati sinonimo di scarsa igiene orale e sporco, al contrario dei denti bianchi che rappresentano una bocca in salute e perfettamente pulita.
Generalmente, le macchie dentali sono dei segni molto difficili da rimuovere e possono essere causate da diversi fattori: alcune delle cause più comuni sono il fumo e gli alimenti ingeriti.

Le macchie nere

Le macchie nere, spesso, fanno la loro comparsa per via di carie e una scarsa igiene orale, oltre che per il consumo abituale di sostanze eccessivamente acide come il vino, i dolci e le bevande gassate, ma anche per l’assunzione di alcuni farmaci o integratori. Una causa un po’ meno comune di macchie nere è rappresentata dall’uso di droghe, come il fumo di marijuana.

Le macchie grigie

Le macchie grigie possono comparire a causa di alcuni antibiotici assunti per via fetale, durante il periodo neonatale o nella prima infanzia. Queste macchie possono comparire anche in seguito a traumi.

Le macchie marroni

Le macchie marroni su denti e lingua possono essere provocate dall’utilizzo di collutori a base di clorexidina. Per questo motivo, è importante utilizzare moderatamente il collutorio, per non più di due volte al giorno e non per periodi più lunghi di due settimane.

Le macchie verdi

Le macchie verdi possono interessare i denti, soprattutto di chi lavora a contatto con i metalli nell’industria chimica: è possibile, infatti, che, in casi del genere, si venga esposti a sostanze come argento, ferro, rame, nichel, piombo, mercurio e manganese abbastanza spesso e ciò potrebbe causare macchie del genere.

Le macchie gialle

Le macchie gialle nei denti sono particolarmente comuni nei fumatori e in chi, generalmente, tende a masticare tabacco e a consumare caffè, tè, liquirizia e alcune bibite. Inoltre, i denti possono ingiallirsi a causa dell’invecchiamento o di una scarsa igiene orale.

Le cause

Le cause delle macchie sui denti possono essere diverse. Generalmente, queste includono:

  • Il consumo di alcuni cibi e bevande particolarmente pigmentati: ad esempio, il caffè, il tè, le bacche, il vino rosso, il curry, le ciliegie, i mirtilli e i cibi fritti;
  • La placca tra i denti, la quale può provocare delle macchie gialle sui denti;
  • Le compresse di ferro, che provocano dei puntini neri sui denti;
  • L’assunzione di alcuni farmaci antibiotici e farmaci antistaminici, che possono provocare delle macchie grigie sui denti;
  • L’uso di alcune sostanze antibatteriche, come la clorexidina usata per fare sciacqui che provoca la decolorazione dei denti;
  • L’indebolimento dei denti;
  • Il solfuro d’argento può provocare macchie nere sui denti;
  • La perdita di fluoro, che può causare la comparsa di macchie marroni sui denti;
  • L’uso di tabacco e di fumo possono provocare macchie sui denti;
  • Una pulizia inadeguata dei denti;
  • L’invecchiamento, in quanto lo strato esterno dello smalto dei denti tende ad assottigliarsi lasciando apparire il giallo della dentina;
  • Ereditarietà;
  • Carie;
  • L’uso di droghe;
  • La secchezza della bocca;
  • L’assunzione di liquidi molto freddi o molto caldi.

La diagnosi

Alla comparsa di tali macchie e segni, è consigliabile rivolgersi al proprio dentista che potrà stabilire la diagnosi ed, eventualmente, la terapia migliore da seguire.
Oltre alla visita medica e allo studio dei sintomi, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori esami e analisi, così da confermare o meno la presenza di altre malattie sottostanti, in special modo quando le macchie sui denti compaiono in gravidanza.

Come toglierle

Ma cosa fare contro le macchie sui denti? Come toglierle? Le macchie sui denti sono difficilmente rimovibili autonomamente: spesso, infatti, la soluzione migliore per i denti macchiati è rappresentata da un intervento professionale.
Il dentista può effettuare un’accurata pulizia. Sebbene ognuno di noi è opportuno che segua un’igiene orale costante, utilizzando un dentifricio, ciò potrebbe risultare insufficiente: gli spazzolini difficilmente raggiungono alcune zone dei denti e queste possono essere trattate soltanto dal dentista, per cui è consigliabile recarsi per una pulizia dentale completa almeno un paio di volte l’anno, così da evitare la formazione di eventuali macchie permanenti.
Nei casi più gravi, è possibile optare per la copertura dei denti con un rivestimento di porcellana.

I rimedi naturali

Oltre ad una buona igiene orale e alle periodiche visite dal dentista, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali, così da cercare di contrastare almeno in parte il problema e fare della prevenzione. È, quindi, necessario:

  • Lavare i denti dopo mangiato e almeno 3 volte al giorno;
  • Utilizzare il filo interdentale e il collutorio;
  • Bere acqua, dopo aver bevuto tè, caffè e tutte quelle bevande macchianti;
  • Mangiare cibi croccanti – come carote, pere, mele e sedano – che sfregano contro i denti e favoriscono una maggiore pulizia;
  • Evitare il consumo di cibi e bevande macchianti;
  • Evitare di fumare e l’uso di droghe;
  • Utilizzare il bicarbonato di sodio, immergendo – prima di lavare i denti – lo spazzolino in una soluzione realizzata con acqua e bicarbonato dall’effetto sbiancante e fortificante per i denti.

La prognosi

Infine, com’è intuibile, la prognosi dipenderà da alcuni fattori: dalla gravità della condizione, dalla sua causa e dalla tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. Generalmente, prima si agisce e migliore sarà il risultato che sarà possibile ottenere.

Cerca con Google