Macchie solari sul viso e sulla pelle: tutti i rimedi, naturali e non

Le macchie solari sul viso e sulla pelle possono essere trattate con vari rimedi, sia naturali che non

Macchie solari
Foto Freepik | drobotdean

Cosa sono le macchie solari, come si manifestano e come vanno trattate? Questi inestetismi sono sempre più diffusi e possono presentarsi ad ogni età. Spesso si crede che queste macchie siano determinate soltanto dai raggi del sole, ma non è proprio così. Di certo l’esposizione solare ha una certa influenza, ma in genere sono da attribuire ad un processo rallentato di rinnovamento cellulare dell’epidermide. Scopriamo tutto sulle macchie solari e i rimedi principali per eliminarle.

Cosa sono le macchie solari

Le macchie solari, chiamate anche lentigo solari, sono delle imperfezioni cutanee spesso causate dall’esposizione ai raggi ultravioletti. Queste radiazioni interferiscono con il processo che porta alla sintesi della melanina, il pigmento che dona colore alla nostra pelle. Un improvviso incremento di questa sostanza porta alla comparsa di chiazze più scure.

Tuttavia, queste macchie possono comparire anche in assenza di un’eccessiva esposizione al sole. Tra le cause si rinvengono la predisposizione genetica, l’assunzione di determinati farmaci (come ad esempio la pillola anticoncezionale) e l’avanzare dell’età.

Come si manifestano

Quali sono i sintomi delle macchie solari? Questo inestetismo della pelle compare solitamente come chiazze di forma irregolare, dai margini non ben definiti, di colore variabile. Possono infatti essere nocciola o rossastre, brune o marrone scuro. Per quanto riguarda la loro dimensione, possono essere grandi solamente pochi millimetri o avere anche alcuni centimetri di diametro.

Principalmente, le macchie solari si manifestano sul volto, sulle spalle e sul décolleté, ma anche sugli avambracci e sul dorso delle mani. In generale, ad essere colpite sono le zone del corpo che più frequentemente, nel corso della vita, sono state esposte al sole.

Quali sono le persone più colpite

Le macchie solari sono più frequenti nelle persone di età superiore ai 60 anni, sebbene possano comparire anche in soggetti molto più giovani. Non vi sono invece particolari distinzioni di sesso, dal momento che ad esserne colpiti sono in egual misura uomini e donne. Queste chiazze hanno più probabilità di manifestarsi nelle persone che hanno spesso sofferto di scottature solari, inoltre possono essere causate dall’esposizione al sole durante l’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, come gli antibiotici.

Come eliminare le macchie solari

I rimedi per le macchie solari non sempre si rivelano efficaci, perché, una volta che le macchie sono già comparse, è difficile riuscire a cancellare dalla “memoria” cellulare l’alterazione che si è prodotta. Infatti, nel caso in cui non utilizzeremo una protezione solare adeguata, le macchie tenderanno a ripresentarsi, anche dopo tanto tempo. È bene tenere presente che si possono mettere in atto trattamenti dermatologici specifici, che tuttavia sarebbero da evitare in estate.

In ogni caso è sempre opportuno rivolgersi ad un esperto dermatologo, che saprà consigliarci certamente la giusta soluzione. Per esempio si può ricorrere a delle creme schiarenti, che vanno usate la sera, non trascurando comunque, durante il giorno, le creme solari ad elevata protezione. Da evitare assolutamente le esposizioni eccessive, soprattutto nelle ore più calde della giornata, ed è bene coprire le zone della pelle interessate dalle macchie solari con un cerotto.

I trattamenti dermatologici

I trattamenti dermatologici per le macchie solari dovrebbero essere praticati soprattutto in autunno. Il discorso vale soprattutto per quelli più forti, come la crioterapia, il peeling di depigmentazione, il laser o la luce pulsata in grado di bloccare la produzione di melanina. Da valutare bene comunque quando usare e quando non usare il laser. Per sottoporsi a questo tipo di trattamenti estetici, è buona norma non ricorrere semplicemente all’estetista, ma recarsi in ospedale o in strutture sanitarie apposite, per evitare possibili rischi.

Il peeling

Questo trattamento consiste nell’applicazione cutanea di determinate sostanze chimiche che aiutano a rimuovere gli strati più superficiali della pelle, eliminando così le macchie più scure. Tra gli agenti più utilizzati ci sono quelli a base di acido tricloracetico o di acido glicolico.

Le sostanze schiarenti

Alcune sostanze depigmentanti, conosciute anche come creme schiarenti, agiscono a livello cutaneo riducendo la discromia. Questo trattamento è piuttosto lungo, dal momento che occorrono settimane prima di vederne gli effetti.

La crioterapia

L’utilizzo dell’azoto liquido è un altro trattamento piuttosto efficace contro le macchie solari. Questa sostanza viene posta a contatto con la pelle, causando una bruciatura da freddo. Spesso, a seguito della terapia, compaiono delle zone rosse che tendono a risolversi automaticamente nel giro di pochi giorni.

La laserterapia

Alcuni laser possono essere utilizzati contro le macchie solari. Tra i più efficaci ci sono il laser Q-switched e il laser CO2. Anche in questo caso è possibile avere lievi effetti collaterali come arrossamento e gonfiore, che scompaiono dopo pochi giorni.

La diatermocoagulazione

Questa terapia prevede l’uso di un bisturi elettrico che genera onde radio in grado di colpire la pelle e bruciare la macchia. È una tecnica poco invasiva, tuttavia viene eseguita sotto anestesia locale. Tra gli effetti collaterali ci sono la comparsa di eritemi e di crosticine che scompaiono nel giro di una settimana.

La dermoabrasione

Questo trattamento consente la rimozione meccanica degli strati superficiali della pelle, ed è utilizzato anche per eliminare le cicatrici e le rughe.

I rimedi naturali

Molto importanti per le macchie solari sono i rimedi naturali. È possibile ricorrere, per esempio, al gel di aloe vera. Il prodotto va applicato con regolarità sui punti critici e, a poco a poco, con la costanza degli impacchi, gli inestetismi si attenuano e possono anche scomparire.

L’olio di rosa mosqueta è una sostanza vegetale molto utile. Esso riesce a rinnovare l’epidermide e attenua le macchie determinate dall’esposizione al sole. Un altro rimedio è costituito dal decotto di radice di genziana, che va applicato sulla cute per circa 15 o 20 minuti. Infine si risciacqua con delicatezza.

È possibile provare anche con il succo di limone. Bastano soltanto poche gocce, che vanno applicate la sera prima di andare a dormire. Ideale per questo tipo di impacchi anche il succo di limone con l’acqua di rose.

Altre sostanze naturali che si possono utilizzare sono il bicarbonato di sodio e l’amido di mais. Il primo serve ad esfoliare la pelle e va spalmato sulle zone interessate dalle macchie sotto forma di una pastella realizzata con l’acqua tiepida. L’amalgama deve agire per almeno 15 minuti. Con l’amido di mais si può fare un impacco. Basta unirne un cucchiaio al succo di limone e all’acqua tiepida. In questo modo si può fare anche una maschera per il viso.

Fra gli oli essenziali da utilizzare, benefici sono quello di carota e quello di sedano. Poche gocce possono essere versate anche nel barattolo della crema per il viso. Che dire, invece, della farina d’avena e dello yogurt? Si prepara un composto, che va strofinato sulla pelle e va lasciato riposare per almeno 10 minuti. Se la cute è particolarmente grassa, è possibile ottenere un risultato migliore, aggiungendo del succo di limone.

Efficace è anche il decotto di betulla, che si può bere come tisana o si può utilizzare a livello topico, lasciandolo raffreddare e applicandolo sulle macchie.

La maschera contro le macchie solari

Vi consigliamo una maschera da preparare con ingredienti naturali. Servono: 2 vasetti di yogurt bianco magro, 6 cucchiai di farina d’avena, 5 cucchiai di aceto di mele, 2 di gel di aloe vera e un cucchiaino di olio di ricino. Il procedimento per preparare questa maschera naturale è molto facile: si mettono tutti gli elementi in una ciotola e si dosa la cremosità dell’amalgama, regolandosi con la farina e lo yogurt. Poi il composto va posto in frigo e deve restarci per almeno 6 ore. Dopo aver mescolato, usatelo spalmandolo sul viso e lasciate agire per 30 minuti. Infine risciacquate con acqua tiepida. L’operazione andrebbe ripetuta per almeno 3 volte a settimana, soprattutto la sera.

I consigli per la prevenzione

La prevenzione delle macchie solari è fondamentale. In questo senso non bisogna trascurare di ricorrere alla protezione solare, tenendo in considerazione anche il proprio fototipo. Non si dovrebbe cercare a tutti i costi di puntare ad un fattore di protezione basso.

La crema solare va applicata non appena si arriva in spiaggia, dopo che si è fatto il bagno e nel corso dell’esposizione, perché il sudore può limitarne l’efficacia. In ogni caso non si dovrebbe esporre almeno dalle 13 alle 15. Le regioni più delicate del viso andrebbero protette con prodotti specifici ed è meglio non usare profumi o lozioni che contengono alcool.

L’alimentazione

Anche l’alimentazione è fondamentale. Soprattutto si dovrebbero consumare frutta e verdura e sono da preferire i frutti con la polpa gialla, che riescono a favorire l’abbronzatura, proteggendo la pelle dagli effetti dannosi provocati dai raggi del sole. Via libera quindi a pesche, albicocche, melone, carote e agrumi. Volendo, chi non ama i prodotti ortofrutticoli potrebbe ricorrere a del betacarotene in compresse, da assumere sotto stretto controllo medico.

Ti potrebbe interessare