Lunatiche noi donne lo siamo spesso. A causa degli ormoni ci troviamo spesso a subire sbalzi di umore oltre che fastidi fisici. Di certo non siamo simpatiche in queste occasioni. Ecco che allora arriva il Luna Yoga che si ispira alle fasi lunari, gli umori umani e la natura femminile. Il tutto con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita.
Il Luna Yoga è una tecnica psicocorporea che integra gli insegnamenti di Aviva Steiner, famosa fisioterapista e ginecologa israeliana. La disciplina, che deriva ovviamente dallo yoga, combina anche la respirazione guidata e gli antichi rituali di fecondità per aiutare le donne in particolari fasi della loro vita, quali la ricerca di un figlio, la gravidanza, il ciclo mestruale, la menopausa.
Le sessioni di Luna Yoga prevedono, a seconda dello scopo per cui vengono eseguite, esercizi di yoga, esercizi di respirazione e/o danze della fecondità, cioè esercizi più energici e dinamici. Questi esercizi, eseguiti in modo corretto, consentono di: stimolare l’ovulazione e il flusso mestruale, aumentare le possibilità di concepimento, evitare aborti spontanei, ridurre cisti e miomi, alleviare i dolori mestruali, diminuire l’endometriosi, alleviare i sintomi della menopausa.
Nel caso in cui vengano eseguiti allo scopo di incentivare la ricerca di una gravidanza, anche l’uomo dovrebbe partecipare. La quantità e la qualità degli spermatozoi migliorano infatti considerevolmente dopo accurati programmi di Luna Yoga. Una partecipazione di coppia serve anche a stimolare il piacere sessuale, perché alcuni esercizi rafforzano gli organi pelvici, fanno rilassare i nervi e liberano le emozioni.
A questo si aggiunga il metodo olistico che include tisane e bagni, meditazione e sogni, colori e immagini, cibo, tessuti, aromi e musica.