Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 1 Novembre 2023
La lombalgia, acuta o cronica, rappresenta un disturbo piuttosto diffuso e molto fastidioso per i sintomi che ad esso sono associati. Il mal di schiena localizzato a livello della colonna vertebrale lombare e sacrale, infatti, rappresenta un problema da non sottovalutare, soprattutto perché interferisce in modo notevole con le attività della vita quotidiana. Tuttavia esistono dei rimedi efficaci, che possono essere tenuti in considerazione soprattutto in termini di prevenzione. Inoltre, in associazione ad una vera e propria terapia farmacologica, si può portare avanti una ginnastica adeguata, che permette di alleviare, almeno in parte, il problema.
I sintomi
I sintomi della lombalgia sono costituiti essenzialmente dal presentarsi di una sensazione di dolore che interessa la zona del corpo in corrispondenza della colonna vertebrale lombare e sacrale. A volte il tutto si può estendere, coinvolgendo anche gli arti inferiori. In questi casi il disturbo prende il nome precisamente di lombosciatalgia.
Il colpo della strega è un sintomo classico della lombalgia acuta. Si manifesta con un dolore intenso a livello lombare, provocato da una contrattura muscolare improvvisa in seguito ad uno sforzo eccessivo o ad un movimento veloce. I muscoli contratti non riescono a distendersi e il soggetto resta piegato.
I rimedi
I rimedi contro la lombalgia comprendono differenti soluzioni, a cui ricorrere in base alla gravità della situazione. Molto utile sono gli antinfiammatori non steroidei. Se questi non hanno effetti particolari, il medico può passare alla somministrazione dei rilassanti muscolari.
E’ da tenere presente che possono essere importanti la fisioterapia ed apposite tecniche di manipolazione, per alleviare il dolore nella fase acuta. Si può provare anche con l’elettrostimolazione: l’applicazione di elettrodi che emettono impulsi elettrici.
E’ opportuno comunque evitare di mantenere a lungo la stessa posizione sia in piedi che seduti. Andrebbe limitato l’uso di tacchi molto alti e, nel momento in cui ci si ritrova a sollevare oggetti pesanti, occorrerebbe piegare le ginocchia, in modo che il carico sia supportato sulle gambe e non sulla schiena. Fra i rimedi naturali contro la lombalgia, da usare l’artiglio del diavolo, che possiede proprietà analgesiche.
Gli esercizi
Gli esercizi contro la lombalgia comprendono attività di rilassamento e di allungamento, oltre che di educazione posturale. Per alleviare il dolore, si possono eseguire specifiche tecniche. Si tratta della posizione psoas e di quella della sfinge. Nel primo caso ci si mette sdraiati a terra di schiena e con le gambe sollevate, appoggiate su una sedia.
Nel secondo caso, ci si deve posizionare sdraiati sul pavimento a pancia in giù, con la schiena e la testa sollevate e le mani e le braccia poggiate a terra, facendo leva sui gomiti. Quando il dolore è meno acuto, si può passare a degli esercizi di rafforzamento, di stabilizzazione lombosacrale e di mobilizzazione progressiva.