Lo zucchero di canna fa male? Proprietà e controindicazioni

Ci sono molte leggende sullo zucchero di canna: c'è chi pensa sia più salutare, chi pensa sia più dietetico, meno calorico. Ma è davvero così? Quali sono le proprietà dello zucchero di canne a quali le controindicazioni? Scopriamolo nell'approfondimento. 

Zucchero di canna grezzo
Proprietà dello zucchero di canna Foto Shutterstock | Katrinshine

Articolo aggiornato il 26 Novembre 2022

Ci sono molte leggende sullo zucchero di canna: c’è chi pensa sia più salutare, chi pensa sia più dietetico, meno calorico. Ma è davvero così? Quali sono le proprietà dello zucchero di canne a quali le controindicazioni? Scopriamolo nell’approfondimento.

Quali sono le proprietà dello zucchero di canna?

Zucchero di canna chiaro
Controindicazioni dello zucchero di canna
Foto Shutterstock | Nickoa

Iniziamo col dire che lo zucchero di canna non è migliore dello zucchero ricavato dalla barbabietola. Entrambi, infatti, contengono saccarosio, formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio. Scopriamo quali sono le proprietà dello zucchero di canna integrale:

  • contiene molte vitamine e minerali;
  • è privo di glutine;
  • ha proprietà cosmetiche, perché contiene acido glicolico;
  • è antisettico;
  • buon esfoliante e anti acne;
  • elimina le cellule morte e gli strati esterni della pelle.

Per quanto riguarda la presenza di vitamine e minerali, bisogna ricordare che per assumerne una buona quantità dovremmo ingerire tantissimo zucchero, una cosa assolutamente non da fare, a causa delle calori e delle controindicazioni.

Le controindicazioni dello zucchero di canna

Le controindicazioni dello zucchero di canna devono essere ricondotte, nello specifico, agli aspetti negativi delle sostanze zuccherine. Chi soffre di diabete dovrebbe prestare molta attenzione a consumare zucchero di canna.

Essendo un saccarosio, questa sostanza viene scissa in due componenti all’interno del nostro corpo, il fruttosio e il glucosio. Quest’ultimo viene assorbito dall’organismo, proprio come succede nel caso dello zucchero bianco. Quindi bisogna consumarne in quantità moderata.

Vediamo le controindicazioni dello zucchero di canna:

  • controindicato per i diabetici;
  • controindicato per chi soffre di candidosi, perché la Candida albicans, responsabile dell’infezione, si nutre di saccarosio e prolifera;
  • controindicato per chi soffre di obesità.

Molti pensano che lo zucchero di canna sia, in generale, integrale. In realtà non è così. Quello che si trova comunemente in commercio è raffinato, proprio come succede nel caso dello zucchero di barbabietola.

Il colore ambrato viene reso più vivo da un colorante, l’E150. L’aspetto, quindi, non ci deve far pensare a differenze sostanziali con lo zucchero bianco.

Per quanto riguarda le calorie, 100 grammi di zucchero di canna grezzo contiene 377 kilocalorie, solo 15 in meno rispetto a quello di barbabietola.

Ti potrebbe interessare