Lo stress è contagioso? Cosa accade all’organismo quando si frequentano persone stressate

stress contagioso
Uscire da una fase di stress può non essere semplice (tantasalute.it)

Vivere una situazione di stress è frequente, specialmente nella società di oggi. A volte, però, ci si può chiedere se questo possa essere contagioso e provarlo se dovesse avere vicino persone che si trovano in questa situazione.

È capitato certamente a tutti, e probabilmente anche più volte anche nel corso della vita, essere particolarmente stressati. Soprattutto quando si sta vivendo una situazione difficile sul piano lavorativo o sentimentale, è più che normale avvertire una sensazione di ansia ed esaurimento mentale. Del resto, la società di oggi ci sottopone a continue pressioni e ci porta a non accontentarci mai di quello che accade.

Nei casi più gravi, specialmente se si stanno affrontando da tempo dei problemi, lo stress può generare anche sintomi fisici che non dovrebbero mai essere sottovalutati. È il caso di mal di testa, tachicardia, sudorazione delle mani, dolore allo stomaco e nausea, stanchezza, collo e spalle tese, mal di schiena, vertigini, perdita di appetito e mancanza di stimoli sessuali.

Stare con chi vive una fase di stress può essere contagioso? Un dubbio comune a tanti

Trovare qualcuno che non abbia vissuto almeno un breve periodo di stress è praticamente impossibile, anche se molti preferiscono non ammetterlo perché lo ritengono un segno di debolezza. In realtà, si tratta di una situazione che può essere naturale, soprattutto quando si deve affrontare un problema inaspettato e che deve preoccupare solo se dovesse durare troppo a lungo.

stress come risolvere problema
Come risolvere il problema dello stress: i rimedi efficaci (tantasalute.it)

Chi sostiene almeno ufficialmente di essere tranquillo non può che essere curioso di sapere se lo stress possa essere contagioso. Del resto, stare vicino e sostenere chi sta soffrendo può non essere semplice perché si teme di non riuscire a trovare le parole giuste per infondergli coraggio.

Almeno apparentemente si è pensato che questo possa essere solo un luogo comune, ma non è così. Frequentare assiduamente qualcuno che è triste e sfiduciato, specialmente se si tratta di una persona che amiamo, può portare a condividere questo stato d’animo e a percepirlo come proprio. Questo accade per un motivo che è facilmente comprensibile: l’affetto ci porta a essere dispiaciuti per la sua situazione e a esserne partecipi in prima persona.

Essere contagiati dalla fase di stress che sta vivendo un’altra persona può quindi essere facile, soprattutto se si è dotati di una spiccata sensibilità. È proprio per questo che sarebbe sbagliato da parte di un medico dire a un suo paziente la frase “Cerca di stare lontano dalle situazioni stressanti”, ben sapendo che può essere facile da dire ma non da mettere in atto. Alcune situazioni, ma anche alcune persone, che riguardano la nostra sfera lavorativa ma anche sentimentale non possono infatti scomparire del tutto dalla nostra vita.

stress rimedi
Quali sono degli ottimi rimedi per lo stress (tantasalute.it)

Ognuno di noi dovrebbe quindi provvedere a trovare delle armi di difesa che possono essere preventive quando capisce che lo stress sta per arrivare. C’è chi ad esempio si dà coraggio facendo tre respiri profondi, ma questo può essere utile solo nell’immediato non in un tempo medio-lungo.

Altri, invece, hanno trovato benefici importanti attraverso tecniche quali il massaggio, la musicoterapia, l’esercizio fisico, l’aromaterapia, la meditazione e lo yoga. Tutte queste possono rivelarsi utili (ognuno può scegliere quelle che preferisce) e può ritenerle un’ottima terapia per evitare di assumere farmaci ansiolitici e antidepressivi. Non resta quindi che provare a sperimentarne una per capire come ci si possa sentire e valutare poi se sia necessario pensare a qualcosa di diverso.