Lo stress da weekend opprime gli Italiani in famiglia

Lo stress da weekend opprime gli Italiani in famiglia

stress weekend famiglia

stress weekend famigliaSi può definire a tutti gli effetti come stress da weekend e si tratta di una forma di malessere che interessa molti Italiani nell’ambito delle relazioni che vivono all’interno della famiglia. Il fine settimana, che dovrebbe essere il momento di relax e di riposo per eccellenza, diventa invece un’occasione di tensione. I motivi? Sono diversi, dalle preoccupazioni economiche al rapporto con il partner, dalle esigenze dei figli ai troppi impegni da gestire. E il rilassamento salta in aria per lasciare spazio all’ansia e alla stanchezza anche nel weekend.

Se lo stress da lavoro è la principale causa di assenza per malattia per i disturbi che esso è in grado di provocare, non bisogna dimenticare che anche piuttosto fastidiosi sono gli effetti dello stress da fine settimana.
 
A questo proposito molto utile risulta la spiegazione di Paola Vinciguerra, psicologa, psicoterapeuta e presidente Eurodap, la quale parla di irritabilità, di apatia, di insonnia e di senso di soffocamento come conseguenze di questo tipo di stress. Inoltre ne chiarisce anche le cause:
 
“L’origine di questo stato va ricercato nella precarietà economica e lavorativa che moltissimi Italiani stanno vivendo. La paura di perdere il lavoro, le ristrettezze economiche alle quali sono costrette molte persone, creano la sensazione di fallimento e di inadeguatezza. Gli uomini, già in ansia per la precarietà lavorativa, si sentono capofamiglia in difficoltà rispetto ai figli e alla propria compagna, ma difficilmente reagiscono a questo disagio aumentando attenzioni e gentilezze.”
 
Ma il discorso non vale solo per gli uomini, in quanto, in tema di stress, è noto che le donne sono più stressate degli uomini. E se c’è chi dice che lo stress è una malattia causata dal lavoro, si potrebbe risponde che anche un fine settimana senza lavoro non è da meno.