Lo stress aiuta il sistema immunitario

Una ricerca statunitense ha messo in evidenza che lo stress controllato può essere benefico per il nostro organismo, spingendo il sistema immunitario ad attivare in modo più efficiente le difese

stress sistema immunitario

stress sistema immunitarioLo stress può essere anche d’aiuto per il nostro sistema immunitario. Sembrerebbe impensabile, eppure, se attraversiamo una fase di stress controllato, potrebbe essere benefico per il nostro organismo. Lo stress da nemico per il nostro benessere diventerebbe quindi un valido alleato. Un principio che contraddice la teoria secondo la quale lo stress riesce a modificare negativamente il Dna. A mettere in evidenza tutto ciò sono stati gli studiosi del Dipartimento di Psiconeuroendocrinologia della Facoltà di Medicina dell’Università di Stanford.

I ricercatori hanno scoperto l’influenza positiva che lo stress può avere nei confronti del nostro sistema immunitario. Lo stress infatti riuscirebbe ad attivare le difese adeguate a proteggere l’organismo dall’attacco di microrganismi esterni. Tale processo verrebbe messo in atto con più velocità e in maniera più efficace rispetto a quanto si verificherebbe in una condizione di rilassatezza.
Fino ad adesso non si conoscevano questi effetti dello stress sulla salute. La ricerca scientifica aveva messo in evidenza le conseguenze psicologiche determinate dallo stress, ma non si era pensato ad eventuali effetti benefici di una situazione stressante sotto controllo.
Gli studiosi statunitensi hanno scoperto che il cervello, nel caso in cui si trova ad affrontare un periodo di stress, rilascia tre neurotrasmettitori: norepinefrina, epinefrina e cortisolo. Questi non fanno altro che attivare il sistema immunitario, il quale predispone tutte le sue difese, facendo in modo che diverse cellule immunitarie si distribuiscano lungo l’organismo per contrastare ogni tipo di attacco esterno, nell’eventualità che esso si possa verificare.
Ecco perché lo stress renderebbe più pronto il nostro sistema immunitario a reagire, evitando così possibili contagi e infezioni. Come hanno spiegato gli esperti, si tratta di un meccanismo che si affermato nel corso dell’evoluzione e che ha l’obiettivo di esercitare una vera e propria azione di prevenzione.
Non è detto quindi che lo stress possa rivelarsi sempre deleterio per il nostro organismo. Tutto sta nella qualità dello stress che ci troviamo ad affrontare e nella capacitò che abbiamo di non soccombere, ma di fare in modo che tutto rimanga in una situazione di effettivo controllo da parte delle nostre abilità mentali.
Se diventiamo invece in balia dello stress, è meglio cercare rimedio, allentando la tensione ed evitando che possa, tra l’altro, mettere perfino a rischio le nostre difese immunitarie.

Cerca su Google