Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2022
Cosa non facciamo per essere felici? C’è chi si affida ai sedicenti guru della felicità, come le star hollywoodiane, chi segue corsi motivazionali, parecchio in voga negli ultimi tempi, per non parlare dei manuali del vivere bene fai da te, che vanno sempre più a ruba nelle librerie. Molti scelgono una vita ritirata, per sottrarsi ai ritmi stressanti e frenetici della quotidianità, molti altri sono alla costante ricerca di oasi di pace per allentare la tensione e staccare la spina qualche giorno. Della serie ad ognuno la sua soluzione.
Poi c’è chi combatte il malumore e la tensione attraverso lo sport. E fa bene. Come dimostrano diversi studi, chi pratica uno sport, meglio se si tratta dello yoga e il nuoto, ottimi alleati per scaricare la tensione e il nervosismo, riesce a contrastare lo stress con più forza e determinazione, e il rischio che possa cadere vittima di ansia e depressione si riduce drasticamente.
Quindi a tutti i sedentari e ai pigri in circolazione, è ora di togliere le pantofole e allacciare le scarpe da tennis. Però non si tratta solo di fare sport, ma va prestata attenzione anche al luogo dove lo si pratica. Il contesto infatti influenza in maniera determinante l’effetto positivo che l’attività fisica esercita sul nostro umore. Evitiamo di approfittare della pausa pranzo per correre in palestra, e fare un full immersion di sport per poi tornare in fretta e furia in ufficio con la paura di fare tardi. Anziché rilassarci saremo ancora più stressati.
Un momento ideale per praticare sport, consigliano gli esperti, è fuori dall’orario lavorativo, quindi bene la sera dall’uscita dal lavoro, o direttamente il fine settimana, ancora meglio se decidiamo di frequentare la palestra o praticare una qualsiasi attività sportiva in compagnia di un’amica o di un collega, non si sa mai dovessimo venire assaliti da qualche attacco di pigrizia.
Un altro modo per combattere la tristezza è scegliendo cibi che fanno bene non solo al fisico ma anche all’umore. Il cosiddetto mood food, ossia gli alimenti che grazie alle loro proprietà nutritive tengono sotto controllo lo stress e favoriscono la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore, che regola anche l’appetito e la temperatura corporea, migliora la concentrazione e concilia il sonno. Parliamo del salmone, del pollo, dei fagioli che sono ricchi di vitamina B12, del rosso d’uovo, del formaggio, dei kiwi, degli agrumi, ma non dimentichiamoci il re degli alimenti che fanno tornare il sorriso: il cioccolato.