Lipotimia: sintomi, cause e terapia

Battiti cardiaci

Battiti cardiaci

La lipotimia è una patologia particolare, in grado di provocare dei sintomi importanti da non sottovalutare. Le cause di questa condizione possono essere molteplici ed è inutile ricordare l’importanza di intraprendere la terapia adatta, il prima possibile. La lipotimia fa la sua comparsa, soprattutto, in quei soggetti che si trovano ad affrontare, ad esempio, un dolore improvviso. Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla lipotimia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è

Cos’è la lipotimia? Come detto prima, si tratta di una patologia che interessa quei soggetti particolarmente sensibili, i quali possono vivere un sentimento forte o un dolore improvviso: questa condizione si verifica, infatti, quando il nervo pneumogastrico rallenta i battiti cardiaci per via della comparsa di una crisi vagale. Qualche esempio? Ad esempio, la lipotimia è possibile che si verifichi in gravidanza – in quanto questa può rappresentare un periodo particolarmente stressante per il corpo, visti i cambiamenti che quest’ultimo deve affrontare – quando c’è una condizione di stress o una situazione spiacevole.

I sintomi

I sintomi della lipotimia possono essere molti. Quando una crisi di lipotimia sta per iniziare, è possibile che si verifichino:

Le cause

Le cause della lipotimia dipendono, generalmente, da un cambiamento del flusso sanguigno che arriva al cervello, che non riceve abbastanza sangue: in questa circostanza, infatti, le funzioni ne risentono e il soggetto sviene. Oltre a ciò, il flusso sanguigno cambia e, dunque, i battiti del cuore rallentano, portando la pressione sanguigna a scendere, inevitabilmente. Questa condizione si verifica nei soggetti ipersensibili, in presenza – come accennato prima – di un’emozione forte o un dolore improvviso, quando il nervo pneumogastrico – il quale rallenta i battiti del cuore – viene stimolato. La lipotimia, inoltre, può presentarsi anche quando una persona si alza bruscamente in piedi: questa tipologia di lipotimia è provocata da un difetto del tono vascolare.

La diagnosi

Alla comparsa dei segni e della sintomatologia, è necessario contattare il medico che – grazie ad esami e analisi – farà degli accertamenti, stabilendo la diagnosi e le cure adatte al caso. Oltre alla classica visita medica, allo studio dei sintomi e alle analisi del sangue, potrebbe essere necessario fare ulteriori test per approfondire le cause: ad esempio, l’elettroencefalogramma.

La terapia

Quali sono i rimedi contro la lipotimia? La terapia dipenderà dalla causa scatenante. Generalmente, è necessario sollevare le gambe: così facendo, infatti, verrà determinato un aumento del ritorno venoso al cuore, che stimolerà la funzionalità cardiaca.

La prognosi

Infine, la prognosi dipende – come sempre – da vari fattori: dalla velocità nell’iniziare la cura necessaria, dalla gravità della condizione e dalla causa scatenante, oltre che dallo stato di salute e dall’età del paziente. Solitamente, il paziente si riprende senza problemi dopo lo svenimento, ma è sempre bene accertarsi che non vi siano danni causati dalla caduta.