Lipoma: cause, sintomi e trattamenti. Tutto su questo tumore benigno

lipoma cos'è
Il lipoma è una formazione generalmente benigna che non richiede interventi – Tantasalute.it

I lipomi rappresentano dei veri e propri enigmi del corpo umano in quanto le loro cause, sebbene si suppone siano genetiche, restano tutt’oggi sconosciute e anche se solitamente innocui devono essere monitorati per la valutazione di eventuali trattamenti

Nel settore della medicina molte condizioni cliniche possono destare curiosità e sollevare quesiti. Tra queste i lipomi occupano sicuramente uno dei posti principali, si tratta di piccoli tumori sottocutanei composti da tessuto adiposo che, sebbene siano nella maggior parte dei casi benigni, presentano diverse incognite.

Nello specifico il lipoma è una crescita cancerosa di tessuto adiposo che può insorgere in qualsiasi parte del corpo. Sono noduli generalmente morbidi al tatto e che possono essere facilmente spostati. Anche se solitamente indolore e innocuo, il suo sviluppo genera spesso preoccupazione.

I possibili trattamenti del lipoma e come prevenirli

Restano tutt’oggi un mistero le cause esatte dei lipomi. Anche se alcuni studi suggeriscono una componente genetica, altri non sono riusciti a stabilirne una relazione certa pertanto si continuano ad alimentare diverse teorie e supposizioni.

lipomi rimedi
Sui lipomi si può intervenire chirurgicamente su casi specifici – Tantasalute.it

La loro scoperta avviene in genere in maniera casuale mentre si osserva il proprio corpo, ma possono eventualmente causare dolore se la loro crescita è tale da invadere e creare pressione su tessuti circostanti. Per la sua diagnosi ci si avvale di un esame fisico generale, di una biopsia, ecografia o altri test di imaging come Tac e risonanza magnetica in caso di lipoma di grandi dimensioni, di forma insolita o in profondità rispetto al tessuto adiposo.

Anche se generalmente non dovrebbero destare preoccupazione è importante che, se si notano cambiamenti o comparse di ulteriori escrescenze, si prenda in considerazione la consulenza di un medico che saprà indicare un eventuale trattamento.

Mentre i lipomi di dimensioni contenute sono normalmente indolore e possono essere lasciati intatti, quelli che invece causano sintomi possono richiedere attenzione. Ciò avviene se si collocano in una posizione fastidiosa, se causano dolore o crescono eccessivamente. In questo caso, infatti, possono essere rimossi chirurgicamente, con la liposuzione o trattati con eventuali iniezioni di steroidi che però riducono la massa senza eliminarla completamente.

Essendo le cause ancora ignote non ci sono metodi preventivi considerati validi per eludere la formazione dei lipomi, tuttavia si possono adottare alcune misure per la riduzione dei rischi. Ad esempio è importante mantenere un peso corporeo adeguato perché la probabilità di insorgenza dei lipomi è stata correlata all’aumento di peso, ma anche evitare lesioni e traumi, mantenere un’igiene e idratazione corrette della pelle ed evitare manipolazioni che possono causare infezioni o danni ai tessuti.