Linguaggio: l’area cerebrale per le parole nuove

Una recente ricerca è giunta ad individuare nel nostro cervello un centro che controlla l’apprendimento delle parole nuove

Stimolare il cervello
Ecco come allenare al meglio la memoria – TantaSalute.it

Articolo aggiornato il 14 Novembre 2023

L’apprendimento del linguaggio è uno dei processi più particolari che il nostro cervello mette in atto per rapportarsi all’ambiente. E’ un processo complesso, sul quale le scoperte scientifiche di tanto in tanto gettano nuova luce. Alcuni ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca coordinati da Eraldo Paulesu sono giunti ad una scoperta molto importante. Gli studiosi hanno trovato nel cervello umano un vero e proprio centro che è deputato al controllo dell’apprendimento di nuove parole.

Questo centro cerebrale non è associato solo alle aree che si occupano della memoria a lungo termine, ma anche a quelle dedicate alla memoria verbale a breve termine. I ricercatori hanno selezionato delle parole nuove particolari, in modo che fossero facilmente associabili a termini italiani. I 12 volontari che hanno partecipato all’esperimento dovevano imparare le parole nuove associandole a termini realmente esistenti.

Utilizzando la scansione cerebrale realizzata attraverso la Pet, gli studiosi hanno potuto identificare le aree del cervello più attive durante il processo di apprendimento delle parole. E’ in questo modo che hanno scoperto le zone della mente implicate nell’acquisizione di termini del tutto nuovi. La scoperta si è rivelata fondamentale per intraprendere innovativi percorsi di studio che possano porre rimedio a vari disturbi e ritardi del linguaggio.

L’aver identificato le aree cerebrali implicate nell’apprendimento delle nuove parole ci spinge a riflettere sulla funzione importante che il linguaggio svolge nel creare anche tutte quelle relazioni sociali tra gli individui, che si rivelano fondamentali nel portare avanti un processo funzionale alla sopravvivenza.

Ti potrebbe interessare