Linfangioma: cos'è, sintomi e cause

Collo

Collo

Cos’è il linfangioma? Questa malattia provoca sintomi caratteristici da non trascurare. Quali sono le sue cause? Si tratta di un tumore benigno che interessa i vasi linfatici di alcune zone del corpo, come quella del collo, delle ascelle, dell’inguine e altre parti dell’organismo. Qual è la sintomatologia esatta di questa patologia? Come si manifesta? Qual è il trattamento adatto per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è

Cos’è il linfangioma? Come accennato prima, si tratta di un tumore benigno che deriva dai vasi linfatici di alcune aree del corpo – come, fra gli altri, il cavo orale, la cervicale, il collo, le ascelle, le mani, i piedi e l’inguine – nel quale esso si può sviluppare. Il linfangioma può, inoltre, essere classificato a seconda delle proprie caratteristiche in capillare, cavernoso e cistico: il linfangioma cistico presenta una massa sottocutanea di grandi dimensioni; il linfangioma cavernoso – noto anche come “igroma cistico” – può fare la sua comparsa in qualunque parte del corpo ed essere di dimensioni importanti e il linfangioma capillare – detto anche “semplice” – che interessa il tessuto sottocutaneo dell’ascella, del collo e della testa. Oltre a ciò, il linfangioma può essere classificato in base alle dimensioni delle cisti: il linfangioma microcistico presenta cisti di piccole dimensioni; il linfangioma macrocistico ha cisti di dimensioni superiori ai 2-3 centimetri e il linfangioma misto che può essere caratterizzato sia da cisti piccoli che grandi.

I sintomi

I sintomi del linfangioma sono delle lesioni cutanee peduncolate o rilevate di circa 1-2 centimetri di diametro: si tratta, infatti, di neoformazioni contenenti linfa, ovvero masse che possono comparire in diverse parti del corpo e che possono raggiungere diverse dimensioni, a seconda della tipologia di linfangioma presente. Generalmente, queste cisti sono indolori, ma possono causare anche dolore e fastidio, in special modo quando viene esercitata una pressione sulla zona colpita dal linfangioma.

Le cause

Le cause del linfangioma sono spesso di tipo congenito e si tratta, in ogni caso, di un disturbo poco frequente e che può presentarsi a qualsiasi età: spesso, però, il linfangioma è presente già alla nascita o fa la sua prima comparsa prima dei due anni di età. Generalmente, il linfangioma non va incontro a una degenerazione maligna e può essere causato anche da infezioni e traumi.

La diagnosi

Alla comparsa di segni e dubbi circa la comparsa di un linfangioma, è opportuno contattare il medico che eseguirà una visita medica e alcuni esami e analisi per poter giungere alla diagnosi e alla cura più adatta al caso specifico: tra i test da effettuare, potrebbero essere richiesti un’ecografia e un esame istologico. Se in gravidanza, il linfangioma può essere diagnosticato tramite la tecnologia ad ultrasuoni: se la malattia è presente, si potrà procedere con l’amniocentesi, in modo tale da verificare l’eventuale presenza di malattie genetiche associate.

La terapia

Quali sono i rimedi contro il linfangioma? Generalmente, il linfangioma è benigno, per cui la terapia consiste nell’applicazione o nell’assunzione di farmaci antinfiammatori e antibiotici e, quando ritenuto opportuno dal medico, nell’effettuare un intervento chirurgico per rimuovere il linfangioma presente.