Piuttosto che consumato interamente, il limone solitamente viene aggiunto a cibi e bevande. In molti, però, non ne conoscono i benefici.
La vitamina C presente nel limone, un micronutriente importantissimo per la nostra salute, può potenziare la funzione immunitaria, ridurre l’infiammazione e aiutare a combattere le infezioni.
Detto questo, non ci sono prove che la vitamina C possa ridurre il rischio di contrarre il comune raffreddore. Resta da dire, però, che l’assunzione regolare di integratori simili potrebbe aiutare a diminuire il raffreddore e ridurne la gravità.
Sono solo questi i benefici del limone? Assolutamente no: eccoli tutti!
Può proteggere dalle malattie croniche e migliorare la digestione
Ottenere un’adeguata assunzione di vitamina C, mangiando molta frutta e verdura, può ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, come il cancro e le malattie cardiache. Si pensa che la vitamina C in alimenti come i limoni possa ridurre il danno ossidativo in tutto il corpo. Tuttavia, non è chiaro se la vitamina C da sola, sia nella dieta che in forma supplementare, riduca direttamente il rischio di sviluppo di malattie croniche.

Sebbene non ci siano ricerche che suggeriscano che i limoni da soli possano disintossicare il corpo, bere acqua e limone può favorire una migliore digestione in generale. L’aggiunta di limone alla tua acqua può significare che desideri davvero bere di più e soddisfare le tue esigenze di idratazione uniche. È stato anche dimostrato che l’acqua al limone supporta la perdita di peso, migliorando la resistenza all’insulina e la digestione. Uno studio in vitro suggerisce che l’estratto di limone può contenere composti bioattivi, come i flavanoni, che i ricercatori hanno scoperto imitare la resistenza all’insulina.
Bere acqua calda e limone al mattino può avere un effetto lassativo. In questo modo è possibile migliorare la salute dell’apparato digerente in caso di stitichezza. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche a tal fine, è stato scoperto che il succo di limone, se combinato con il succo di prugna, ha contribuito a promuovere il normale funzionamento intestinale nei pazienti che hanno subito di recente un intervento di chirurgia ortopedica.
I calcoli renali sono composti da calcio, acido urico e ossalato. Questi iniziano come cristalli e poi possono ingrandirsi fino a trasformarsi in delle piccole pietre.
Grazie all’acido citrico contenuto nel limone, che poi si lega al calcio, è possibile prevenire lo sviluppo di calcoli renali.
Coloro che sono inclini ai calcoli renali possono anche trarre beneficio dal rendere l’acqua al limone una parte regolare della loro nutrizione giornaliera. Il citrato nei limoni e nel suo succo può aiutare a ridurre l’incidenza dei calcoli renali.