Il lichen sclerosus è una malattia di tipo dermatologico che si sviluppa nella zona anogenitale e va trattata in modo adeguato.
Non tutti ne hanno mai sentito parlare, ma sembrerebbe che il lichen sclerosus sia una malattia piuttosto diffusa, soprattutto tra le donne, che non vada assolutamente sottovalutata.
In casi più difficili può colpire il torace, la schiena e le braccia ma prevalentemente è sempre intorno ai genitali. È di tipo cronico e inizia coinvolgendo i tessuti per poi espandersi progressivamente.
È molto noiosa da combattere perché difficile da arginare, si tratta di un deficit autoimmune in cui il sistema immunitario inizia ad attaccare i propri tessuti.
Lichen Sclerosus: cos’è e come si sviluppa
L’incidenza maggiore del lichen sclerosus è femminile, le donne ne soffrono a livello vulvare, più difficilmente gli uomini e i bambini. Non esiste una vera cura ma delle terapie che possono tamponare il problema e far sparire progressivamente i sintomi. Tutto inizia con un’ecchimosi che si sviluppa nella zona con vesciche, prurito e dolore.
Si arriva quindi alla seconda fase, la pelle è più sottile sembra quasi desquamata e inizia anche a perdere il colore. In alcuni casi può addirittura accadere che la pelle inizia a ispessirsi. In altri ancora, può anche evolversi in un tumore molto raro: il carcinoma squamocellulare. Insomma, le conseguenze non sono affatto da poco!

Le donne che sono affette da questa patologia potrebbero avere anche altre malattie correlate come la dispareunia, ovvero dolore durante i rapporti sessuali, causato dal restringimento della vagina a seguito dell’anomala cicatrizzazione dei tessuti interni. In questo caso è importante intervenire chirurgicamente per ripristinare la situazione. Anche negli uomini la patologia è molto difficile da gestire. Può causare, infatti, problemi durante la minzione e anche deficit nell’erezione.
Non è una malattia contagiosa. Quindi non si può trasmettere o, meglio, ad oggi non sono rese note le cause per cui si sviluppa. Ci sono sicuramente dei fattori di rischio come malattie infiammatorie croniche, disturbi metabolici, diabete, lupus, anemia, vitiligine, e tumori a carico dell’apparato genitale.
Non si può effettivamente prevenire poiché probabilmente la sua insorgenza è legata a un’anomalia del sistema immunitario. O, addirittura, a disturbi di tipo ormonale che, in pazienti con una predisposizione apposita, conducono a questo problema. Anche una pelle che spesso è oggetto di lesioni può portare al lichen sclerosus. Se ci sono manifestazioni, la prima cosa è rivolgersi al medico per avere una diagnosi effettiva. D’altra parte, ci sono molte altre patologie simili, quindi non è detto che si tratti di questa malattia.
Per curare il lichen, si possono usare localmente delle creme al cortisone e delle compresse a base di corticosteroidi. Viene comunque prescritta a descrizione del medico per brevi periodi di tempo. In alcuni casi vengono anche dati immunosoppressori, vitamine, antibatterici.