Leucorrea: cause, sintomi, tipi, rimedi e terapia

La leucorrea è un fenomeno fisiologico o patologico caratterizzato da abbondanti perdite vaginali, che cambiano nel colore, forma e quantità in base alla causa che le provoca. Nell'articolo che segue, scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta, i sintomi che manifesta, le cause scatenanti, le due tipologie, i rimedi e la terapia per curare la leucorrea.

leucorrea cause sintomi rimedi

Articolo aggiornato il 31 Marzo 2020

Leucorrea: quali sono le cause, i sintomi, quanti tipi ce ne sono, quali sono i rimedi e la terapia per guarirla? La leucorrea è un fenomeno che riguarda l’apparato genitale femminile, ed è un termine medico per definire un’abbondante perdita di secrezioni vaginali di colore bianco-trasparente. La leucorrea si manifesta in presenza di un’alterazione di estrogeni ed può essere di tipo fisiologico o patologico, ma di cosa si tratta nello specifico? Nell’articolo che segue facciamo chiarezza su ogni aspetto della leucorrea.

Cos’è?

Con il termine leucorrea si intende un aumento della produzione di secrezioni vaginali che ricoprono la parete degli organi genitali femminili, queste secrezioni sono conosciute anche come “perdite vaginali”.
Le perdite vaginali sono delle secrezioni formate da un muco vaginale vischioso di colore lattiginoso e di odore molto leggero. Questo muco viene secreto da alcune ghiandole presenti della cervice ed è regolato dagli estrogeni.
Durante la leucorrea, insieme alle secrezioni, si ha una perdita di microorganismi presenti nel canale vaginale e leucociti neutrofili, che aumentano in caso di processi infiammatori.
Quando si parla di leucorrea fisiologica, spesso si generalizza includendo qualsiasi tipo di perdita vaginale, anche se nello specifico si tratta solo di quelle dal colore bianco-trasparente e un odore quasi impercettibile.

I tipi

Le piccole perdite fisiologiche hanno il compito di proteggere la cavità vaginale dagli agenti esterni e le irritazioni. In condizioni normali, queste perdite sono scarse e poco fluide, per questo rimangono all’interno della vulva, ma quando le perdite iniziano ad essere abbondanti si può parlare di leucorrea fisiologica o patologica.

La leucorrea fisiologica non ha sintomi, e si manifesta nei seguenti casi:

  • Nei primi giorni di vita delle neonate: se si verifica una leucorrea nelle bambine nei primi 10 giorni di vita non c’è da preoccuparsi, questo accade perché c’è un’esposizione diretta intrauterina con gli estrogeni della mamma.
  • Adolescenza: nell’età puberale, poco prima della comparsa del menarca, possono verificarsi delle perdite causate dall’instabilità degli ormoni femminili. Questo fenomeno è conosciuto come leucorrea adolescenziale.
  • Periodo premestruale: in un ciclo mestruale di 28 giorni, l’ovulazione avviene al quattordicesimo giorno ed è il momento in cui gli ovuli vengono espulsi ed entrano nelle tube. In questa situazione si verifica una leucorrea causata dall’elevata concentrazione degli estrogeni, ed è nota anche come leucorrea ovulatoria o premestruale.
  • Periodo post-mestruale: la leucorrea post-mestruale è causata da una ritardata riparazione dell’endometrio uterino, che si lesiona durante le mestruazioni.
  • Gravidanza: la leucorrea gravidica è causata dagli scompensi ormonali tipici del periodo di gestazione.
  • Menopausa: la leucorrea in menopausa è causata dalla mancanza di estrogeni e l’assottigliamento dei tessuti, che aumenta la secrezione di fluidi e di conseguenza le perdite.
  • Pillola anticoncezionale: anche la pillola può provocare una forma fisiologica di leucorrea, a causa dell’alterazione degli estrogeni.

La leucorrea patologica è causata da una patologia specifica che colpisce l’organismo della donna a livello genitale.

  • Vulvovaginiti: il fungo che più comunemente provoca le infezioni ai genitali è la candida. A questo si aggiungono anche i batteri (clamidia) e virus (herpes simplex, papilloma virus).
  • Tumore: un tumore al collo dell’utero potrebbe essere la causa di una leucorrea patologica.
  • Fibroma: il fibroma è un tumore benigno del tessuto dell’utero, e anche questo potrebbe provocare una leucorrea.

Le cause

La leucorrea è un processo fisiologico molto comune in gravidanza, durante l’ovulazione e, in alcune ragazze, si manifesta durante la pubertà; in generale la leucorrea comprare a seguito di tutte quelle condizioni che alterano il livello di estrogeni, come:

La leucorrea può essere causata anche dalla presenza di alcune patologie, come:

  • Clamidia
  • Herpes Simplex
  • Papilloma virus
  • Malattie infiammatorie pelviche
  • Infiammazioni alla cervice
  • Infiammazioni batteriche vaginali
  • Tumore all’utero
  • Candida
  • Fibroma

Nella leucorrea da cause fisiologiche le perdite sono senza sintomie opalescenti, mentre per cause patologiche le secrezioni sono abbondanti e si associano a disturbi più o meno gravi, in base alla patologia presente o al grado di infezione.

I sintomi

I sintomi sono comunemente associati alla leucorrea patologica, in quanto quella di tipo fisiologico è asintomatica. I sintomi più comuni che caratterizzano le patologie che scatenano la leucorrea sono:

  • Perdite vaginali: le perdite possono essere di colore diverso (trasparenti, bianche, gialle, verdi e marroni), di consistenza diversa (appiccicose o granulose) e odore diverso (da lieve a sgradevole).
  • Arrossamento dei genitali: i genitali appaiono arrossati e leggermente gonfi, a causa del maggior flusso di sangue provocato dall’infiammazione.
  • Prurito: il fastidioso prurito è causato dall’irritazione delle mucose della vagina, e si può estendere fino al perineo o all’ano.
  • Bruciore e dolore: questo sintomo può essere aggravato da un rapporto sessuale.

Rimedi e terapia

In caso di leucorrea fisiologica, generalmente non viene applicato nessun rimedio, né praticata alcuna terapia, in quanto è un processo del tutto normale e transitorio che si dissolve in breve tempo. Nel caso in cui la leucorrea diventi un problema talmente fastidioso da compromettere la quotidianità della paziente, viene consigliata una terapia a base di estrogeni per ripristinare il giusto equilibrio; questa terapia viene prescritta solo dopo un’accurata diagnosi dal proprio ginecologo.
Nel caso di leucorrea patologica, è necessario curare il problema all’origine, perciò, dopo esami specifici, verrà effettuata una diagnosi precisa e una terapia mirata alla risoluzione della causa della leucorrea patologica.

Cerca con Google