Lesione midollare: sintomi, cause e riabilitazione

La lesione midollare implica sintomi come dolore forte e spasticità

lesione midollare sintomi cause riabilitazione

lesione midollare sintomi cause riabilitazioneLa lesione midollare è caratterizzata da sintomi ben precisi, che includono il dolore forte sul collo, sulla testa e sul dorso e la perdita di sensibilità agli arti. Il soggetto avverte delle difficoltà nel camminare e nel controllare qualsiasi parte del corpo. Le conseguenze comportano anche la spasticità. Le cause possono essere rintracciate in genere in un incidente o in una ferita d’arma da fuoco, anche se il tutto può essere generato da alcune malattie. La riabilitazione in seguito ad una lesione del midollo spinale comporta un intervento multifattoriale.

I sintomi

I sintomi di una lesione midollare sono caratterizzati innanzi tutto da un dolore molto forte che si avverte all’altezza del collo, della testa e del dorso. Sia alle mani che ai piedi si avverte una sensazione di formicolio o la perdita di sensibilità. Il quadro sintomatologico interessa anche la vescica, perché il soggetto avverte urgenza di urinare o incontinenza.
Inoltre dimostra una difficoltà nel camminare, nel mantenere l’equilibrio e perde il controllo su qualsiasi parte del corpo. Avverte una sensazione di pressione al torace e presenta il respiro affannoso. Come problematica secondaria derivante dalla lesione, si può incorrere nella spasticità.

Le cause

Le cause della lesione midollare sono da individuare generalmente in un incidente, di carattere automobilistico o sportivo. A determinare il tutto può essere anche un’azione violenta, rapportabile ad una ferita d’arma da fuoco.
Il processo di lesione può essere innescato da complicanze chirurgiche oppure da patologie particolari, come la poliomielite e la spina bifida. Queste malattie possono causare una lesione completa o incompleta della struttura nervosa che si trova all’interno del canale spinale della colonna vertebrale.
Si ha un’interruzione dei collegamenti fra i nervi periferici e i centri superiori del sistema nervoso centrale. I traumi, le neoplasie, le malattie infiammatorie degenerative costituiscono altre ragioni.

La riabilitazione

La riabilitazione dopo una lesione midollare presuppone un approccio multifattoriale. Si tratta, in effetti, di una disabilità grave e permanente, che implica un trattamento e una sorveglianza intensivi. La condizione in cui ci si viene a trovare implica una nuova capacità di adattamento e di interazione.
Non si tratta più, quindi, di una malattia dalla quale si deve guarire, ma di intraprendere dei percorsi riabilitativi che devono riorganizzare l’intera vita di una persona.
Si devono sfruttare le capacità residue, sul piano motorio, psicologico e funzionale. Ecco perché con il soggetto deve lavorare un’intera squadra, che comprenda un neurologo, un fisiatra, uno psicologo e un terapista occupazionale.