La lesione del menisco interessa una struttura cartilaginea del ginocchio, che è posta fra il femore e la tibia. Questo elemento è molto importante, perché da esso dipendono i movimenti corretti dell’articolazione. La lesione si può avere a causa di un processo degenerativo, in caso di lavori che obbligano in maniera eccessiva ad una certa posizione o in seguito alla pratica di alcune attività sportive. Il tutto si manifesta con sintomi ben precisi, che sono costituiti da dolore, rigonfiamento e difficoltà nella mobilità del ginocchio. Se la rottura è accompagnata dalla lesione del crociato anteriore o dei legamenti del ginocchio, il problema si rivela più grave da risolvere. Vediamo insieme cosa fare.
I sintomi
I sintomi della lesione del menisco sono rappresentati soprattutto dal dolore. Si tratta di una sensazione dolorosa localizzata. Il dolore differisce nella sua localizzazione in base al tipo di lesione. Se si rompe il menisco mediale, fa male la parte interna del ginocchio; se si ha una rottura di quello laterale, il dolore è localizzato più esternamente.
Il tutto spesso è accompagnato da un rigonfiamento. Infatti, non dobbiamo dimenticare che, a causa dell’infiammazione della membrana, l’organismo produce una quantità maggiore di liquido, che si raccoglie nella cavità dell’articolazione. Il soggetto avverte una sensazione di debolezza. Sente che è difficile muovere l’articolazione, difatti i movimenti risultano piuttosto compromessi.
Cosa fare
Se si sospetta una lesione del menisco, è bene rivolgersi subito ad un consulto medico. In base ai risultati avuti, si può optare per un trattamento conservativo o per un intervento chirurgico.
Nel primo caso il medico raccomanda l’applicazione del ghiaccio e il riposo, in modo che si possa ridurre il gonfiore e il dolore. Si possono prendere anche degli antinfiammatori. Nel secondo caso, invece, si deve ricorrere all’operazione soprattutto se un frammento di menisco è presente all’interno dell’articolazione.
Per suturare la parte di menisco lesionata, si fa spesso ricorso all’artroscopia. Con la suturazione poi il menisco si rigenera spontaneamente.
I tempi di recupero
I tempi di recupero in caso di lesione del menisco comportano che ci si debba avvalere di un’apposita fisioterapia. L’obiettivo di quest’ultima è quello di ridurre il gonfiore e di far recuperare la mobilità del ginocchio. Dopo un intervento ci possono volere 10 o 15 giorni per recuperare i movimenti della muscolatura attraverso la riabilitazione.
Per riuscire invece a camminare del tutto, bisogna aspettare ancora di più, anche fino ad un mese o un mese e mezzo.