Molte persone commettono un errore prima di mangiare la carne, che potrebbe avere delle ripercussioni sulla salute da non ignorare
Per garantire una sicurezza alimentare in cucina e prevenire la trasmissione di malattie attraverso il cibo, è essenziale saper trattare correttamente ogni alimento, specialmente la carne cruda. Sapersi muovere correttamente in cucina è fondamentale, soprattutto per evitare possibili contaminazioni batteriche, che possono verificarsi durante la preparazione degli alimenti, a causa di alcune abitudini scorrette.
Per evitare cattive sorprese, è bene seguire delle regole di sicurezza alimentare, soprattutto per la carne, quando questa è ancora cruda, sia durante la sua conservazione che per la preparazione prima di mangiarla. Tra regole essenziali, una in particolare dovrebbe essere assolutamente evitata.
L’errore che molti commettono prima di cucina la carne: cosa è e perché evitarlo
Tra gli errori più comuni che molte persone commettono in cucina, ce n’è uno che ancora oggi è fonte di dibattito, ovvero il lavaggio della carne. Ciò che spinge le persone a lavare la carne, è la preoccupazione per l’igiene di quest’ultima. Le persone lavano la carne cruda prima di cucinarla, con l’obbiettivo di rimuovere eventuali residui di sporco, sangue, ossicini, fluidi di conservazione, ecc. Facendo così, molti pensano che si possa ridurre il rischio di contaminazione batterica o di altre malattie, che possono essere trasmesse dalla carne cruda.

Eppure, il lavaggio della carne NON uccide i batteri. Anzi, può aumentare il rischio di contaminazione crociata. Quando la carne viene lavata, i batteri presenti sulla sua superficie rischiano di contaminare le superfici circostanti e proliferare su di esse. Lavare la carne, quindi, è sbagliato perché i batteri presenti quando è ancora cruda non sono pericolosi. Una volta che verrà cucinata, poi verranno completamente uccisi ed eliminati. La carne, infatti, verrà sanitizzata al momento della cottura, non correndo alcun tipo di rischio.
Gli esperti e le autorità sanitarie che trattano di sicurezza alimentare, non consigliano in alcun modo il lavaggio della carne. I batteri presenti, come ad esempio la salmonella e l’escherichia coli, verranno distrutti grazie alle elevate temperature. Se si vuole garantire la giusta igiene alimentare, è bene adottare altre pratiche igieniche in cucina. Quindi, lavarsi sempre bene le mani, pulire bene le superfici di lavoro, utilizzare utensili puliti, ecc. In questo modo, non ci sarà alcun pericolo e ogni piatto potrà essere servito in modo sano e privo di contaminazioni.