Cosa sono le lentiggini? Quali sono le cause? Esiste una cura? Come eliminarle? Le lentiggini, per alcune persone, possono rappresentare degli antipatici inestetismi della pelle; mentre, per altri, le lentiggini sono segno di bellezza. In genere, queste macchie sono più visibili sul viso e sul naso, ma interessano anche altre parti del corpo, soprattutto quelle esposte al sole. Ma è possibile schiarire le lentiggini naturalmente? Come toglierle? E come compaiono? A cosa sono dovute? Scopriamo di più su queste caratteristiche macchie della pelle.
Cosa sono le lentiggini
Le lentiggini si manifestano sia nelle donne che negli uomini, soprattutto nelle persone con carnagione chiara, capelli rossi e occhi verdi, ma cosa sono le lentiggini nello specifico? Le lentiggini sono delle macchie cutanee di forma tonda e regolare, nonché lisce al tatto e di colore più scuro rispetto alla pelle: tendenzialmente, la colorazione delle lentiggini varia dal marroncino al giallo-arancione.
Le lentiggini possono comparire raramente nei neonati e comunemente nei bambini; dalla pubertà in poi, invece, le lentiggini possono sparire del tutto o aumentare.
Le lentiggini sono maggiormente visibili nella pelle del viso, del naso e delle zone del corpo esposte al sole: questo perché il sole, per l’appunto, può scurirle, ma non può certamente provocarle.
Differenza tra lentiggini ed efelidi
Le lentiggini non vanno confuse con le efelidi. Qual è la differenza?
- Le efelidi sono delle piccole macchie della pelle simili alle lentiggini, di colorazione bruna e dalla forma piatta e irregolare, più o meno rotonda: queste si manifestano, esclusivamente, nelle zone del corpo esposte al sole, per cui sono più evidenti durante l’estate per, poi, schiarirsi o scomparire del tutto durante l’inverno. La loro comparsa si associa ad un aumento della concentrazione di melanina in alcuni punti della pelle e ciò, per l’appunto, per la produzione irregolare di pigmento dovuta all’azione dei raggi ultravioletti.
- Le lentiggini sono delle discromie cutanee ereditarie dovute ad un accumulo di melanina – le cui cause vedremo più avanti – e possono diventare più scure, durante l’estate, con la maggiore esposizione al sole. Le macchie possono essere leggermente in rilievo o piatte e su tutto il corpo – indipendentemente dall’esposizione solare della pelle – oltre ad avere un colore che va dal marrone chiaro a quello scuro.
Le lentiggini e le efelidi possono essere facilmente confuse, perché molto simili all’apparenza: queste si differenziano, però, dalle caratteristiche prima spiegate, oltre al fatto che le lentiggini – a differenza delle efelidi – sono permanenti e non scompaiono durante l’inverno.
Le cause
Quali sono le cause delle lentiggini? A cosa sono dovute? Come compaiono? Le lentiggini non sono una malattia, ma rappresentano uno dei casi di iperpigmentazione della pelle legata a fattori genetici: infatti le lentiggini sono ereditarie, ma il loro colore può scurirsi in seguito all’esposizione prolungata al sole.
Le radiazioni solari, penetrando attraverso la pelle, attivano i melanociti, i quali sono responsabili della sintesi della melanina e stimolano l’aumento delle lentiggini: queste diventano, così, più scure e anche più numerose. Secondo i medici, la melanina – non distribuita correttamente e in modo uniforme sulla pelle – crea dei depositi che sono, per l’appunto, le lentiggini.
Altri fattori che potrebbero provocare le lentiggini sono le variazioni ormonali – nello specifico, gli estrogeni sono in grado di stimolare la produzione del pigmento da parte delle cellule, quando ci si espone alla luce del sole – ma la predisposizione genetica resta la causa determinante.
Come eliminarle
Quali sono i rimedi contro le lentiggini? Come toglierle? Come eliminarle? Ricordiamo che non esiste una cura per le lentiggini, semplicemente perché non si tratta di una malattia, ma di un segno caratteristico del tutto innocuo ed ereditario: per alcuni, infatti, le lentiggini sono segno di bellezza.
È, ad ogni modo, possibile ricorrere a delle sostanze schiarenti per cercare di diminuire il numero di lentiggini – in particolare, l’acido koijco e l’acido retinoico – così come a classici prodotti cosmetici – come fondotinta e correttore – che permettono di nascondere le macchie della pelle.
Il dermatologo può, inoltre, consigliare dei trattamenti laser, peeling o diatermocoagulazione: si tratta, ad ogni modo, di soluzioni temporanee.
Come schiarire le lentiggini naturalmente? La soluzione è il limone: potreste applicarne qualche goccia sulle zone da trattare con un dischetto di cotone.
Di fondamentale importanza è proteggere la pelle e le lentiggini dalle radiazioni solari, applicando delle creme solari protettive e non prendendo il sole nelle ore più calde del giorno: chi ha le lentiggini, generalmente, ha una pelle molto sensibile che può incorrere, facilmente, in scottature.