Lenti a contatto, l’errore più comune in estate: il rischio è alto

Lenti a contatto rischi estate
Come scongiurare la comparsa di infezioni oculari? Tanta Salute

Indossi le lenti a contatto? Non fare mai questo errore, potresti pentirtene amaramente. In tanti in estate sbagliano, non farlo anche tu!

Sono davvero tantissime quelle persone che, per rimediare ai loro difetti estivi, scelgono di indossare le lenti a contatto. Quello che, però, in pochi sanno è che un’abitudine del genere chiede una serie di accortezze, soprattutto in estate.

Le lenti a contatto sono una valida alternativa ai ‘classici’ occhiali, ma – come ogni cosa – richiedono una particolare attenzione. Sapete, ad esempio, qual è l’errore più comune che si commette in estate?

Come evitare la comparsa delle infezioni e delle infiammazioni oculari?

Gli esperti ritengono che con l’arrivo delle alte temperature cresce il rischio di poter contrarre delle infezioni, ma attenzione non sussiste un nesso tra il caldo e la comparsa di eventuali problemi, ma cosa accade allora?

Durante la bella stagione si è soliti frequentare le piscine dove si concentrano batteri e funghi. L’acqua delle piscine o delle vasche idromassaggio possono contenere dei microorganismi dannosi come i virus o i parassiti, che quando si indossano le lenti a contatto, possono infatti aderire alle stesse e favorire la comparsa di infezioni oculari che possono diventare anche gravi.

lenti a contatto infezioni
Infezioni oculari, come prevenirle? (tantasalute.it)

Le infezioni oculari che possono essere causate dall’utilizzo delle lenti a contatto in acqua sono la cheratite microbica e la congiuntivite. La prima è un’infezione della cornea che può provocare dolore, fotosensibilità e nei casi più gravi anche la perdita della vista. Mentre la congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l’occhio.

I sintomi sono vari ed i più frequenti sono, il prurito, il bruciore, la lacrimazione ed il fastidio alla luce. Ma come prevenire la comparsa di questi problemi? Innanzitutto laddove sia possibile non andrebbero indossate le lenti in acqua, meglio optare per gli occhiali da immersione con prescrizione medica.

Chi pratica come sport il nuoto e non può fare a meno di indossarle deve ricordare di munirsi degli occhialini che possono fungere da barriera contro gli agenti patogeni. Un’altra opzione per scongiurare la comparsa delle infezioni è quella di prediligere lenti a contatto usa e getta.

Quelle monouso, meglio conosciute come quelle giornaliere riducono il rischio di contaminazione batterica, è dunque preferibile utilizzarle soprattutto in acqua. Ma, se proprio non si può fare a meno di indossare quelle rigide, è imprescindibile essere minuziosamente attenti alla pulizia e seguire alcune semplici azioni.

  1. Mai aprire gli occhi in acqua senza occhialini.
  2. Evitare gli schizzi.
  3. Non toccare o strofinare gli occhi con le mani bagnate.
  4. Fare la doccia prima e dopo essere stati in piscina.
  5. Pulire accuratamente gli occhi con un prodotto specifico.
  6. Asciugare gli occhi con l’utilizzo di una garza.
  7. Nel caso in cui dovessero emergere fastidi è opportuno rivolgersi ad uno specialista.