Lecitina di soia: buona per la salute o dannosa?

La lecitina di soia si trova in molti alimenti trasformati, ma anche nei cosmetici e in alcuni tessuti. Ma quanto è salutare la lecitina di soia? Fa davvero bene o è dannosa? Scopriamolo nell'articolo.

Soia e latte di soia
Foto Unsplash | Mae Mu

La lecitina di soia si trova in molti alimenti trasformati, ma anche nei cosmetici e in alcuni tessuti. Ma quanto è salutare la lecitina di soia? Fa davvero bene o è dannosa? Scopriamolo nell’articolo.

Che cos’è la lecitina di soia?

La lecitina è il nome comune della fosfatidilcolina. Si tratta di un gruppo di composti chimici che includono grassi e acido fosforico, tra gli altri. Nel corpo umano, le lecitine sono coinvolte in vari processi metabolici e si trovano anche nelle membrane delle cellule animali e vegetali.

Nell’industria, le lecitine sono usate come emulsionanti. Cioè, consentono la miscelazione di acqua e grasso; la più comune fra queste è appunto la lecitina.

Questo ingrediente è utilizzato anche nei cosmetici e nell’industria edile e tessile. La maggior parte della soia utilizzata per ottenere la lecitina di soia proviene da Stati Uniti, Brasile e Argentina.

La lecitina di soia può essere nociva?

La lecitina di soia è innocua per il corpo, anzi è anche molto importante per alcune funzioni corporee. I benefici per la salute non sono stati ancora completamente studiati. Tuttavia, la lecitina contiene colina, che svolge un ruolo importante nel metabolismo dei grassi, tra le altre cose.

La carenza di colina provoca fegato grasso. La colina abbassa anche la pressione sanguigna.

Attenzione: se sei allergico alla soia, dovresti anche evitare la lecitina di soia.

Ma c’è un problema, poiché i diserbanti contenenti glifosato sono usati in molti campi di soia, i residui di glifosato si trovano ripetutamente nelle piante di soia.

Uno studio dell’Università di Buenos Aires nel 2013 ha esaminato piante che hanno superato il limite di 20 mg/kg quasi cinque volte. Fino a che punto il glifosato sia dannoso per il corpo umano non è ancora del tutto chiaro, ma si sospetta che la sostanza possa essere cancerogena.

In conclusione la lecitina di soia non è dannosa per il tuo organismo, ma piuttosto salutare. Il problema, però, è che la soia da cui si ottiene la lecitina raramente proviene da coltivazioni sostenibili e talvolta presenta un alto livello di inquinamento. Vale quindi la pena cercare prodotti che ottengono la loro lecitina da fonti locali come la soia regionale, il girasole o la colza.