Le tre fasi della menopausa, come capire che qualcosa sta cambiando nel proprio corpo

Tre fasi della menopausa
Menopausa, le tre fasi che devi conoscere – Tantasalute.it

La menopausa è una fase della vita che tutte le donne attraverseranno prima o poi. Durante questo periodo, il corpo femminile subisce una serie di mutamenti, ecco quali sono.

I cambiamenti che avvengono durante la menopausa, spesso, possono essere spiacevoli o addirittura preoccupanti. È importante conoscere e comprendere le tre fasi della menopausa per poter affrontare meglio questa trasformazione.

Se sei già in questo periodo della tua vita saprai riconoscere alcuni segnali che stai vivendo identificando la fase che stai attraversando. Se, invece, ancora non sei in menopausa leggi con attenzione ogni passaggio per prepararti serenamente a vivere una nuova parte della tua vita.

Menopausa, quali sono le tre fasi da conoscere

È fondamentale che le donne siano consapevoli dei vari cambiamenti che il loro corpo attraverserà durante le diverse fasi della menopausa. Educarsi sui sintomi e le condizioni associate a questa fase della vita può aiutare a ridurre l’ansia e il disagio. È inoltre importante consultare il proprio medico e chiedere consigli su come affrontare al meglio i sintomi e le preoccupazioni legate alla menopausa.

menopausa 3 fasi sintomi
Le tre fasi della menopausa e i loro sintomi – tantasalute.it
  • Fase 1: La perimenopausa, spesso chiamata “pre-menopausa”, è la fase che precede la menopausa vera e propria. Durante questo periodo, il corpo comincia a produrre meno estrogeni e il ciclo mestruale può diventare irregolare. Questa fase può iniziare anche diversi anni prima della menopausa effettiva. Uno dei primi segnali della perimenopausa è l’irregolarità del ciclo mestruale. Le mestruazioni possono diventare più o meno frequenti, con flusso più leggero o più pesante del solito. Inoltre, si possono verificare cambiamenti repentini dell’umore, sudore eccessivo notturno, vampate di caldo improvviso, insonnia o sonno irregolare e secchezza vaginale.
  • Fase 2: La menopausa si verifica quando una donna non ha avuto la mestruazione per un periodo di 12 mesi consecutivi. Di solito, si verifica tra i 45 e i 55 anni, ma può anche verificarsi prima o più tardi. Durante questa fase, il corpo smette completamente la produzione di estrogeni e progesterone, rendendo l’ovulazione impossibile. Il segno più evidente della menopausa è l’interruzione del ciclo mestruale. Altri sintomi possono includere: vampate di calore, sudorazione notturna, sbalzi d’umore, calo della libido, secchezza vaginale, aumento di peso e perdita di densità ossea.
  • Fase 3: La post-menopausa è la fase che segue la menopausa, ed è il periodo in cui una donna non ha avuto il ciclo mestruale per almeno un anno. Durante questa fase, i sintomi della menopausa possono persistere, ma tendono a diminuire gradualmente. Durante la post-menopausa, molte donne possono ancora avvertire alcuni sintomi legati alla menopausa, come vampate di calore, sudorazione notturna e sbalzi d’umore. Tuttavia, nel corso del tempo, questi sintomi tendono a ridursi di intensità e frequenza. È anche importante ricordare che, durante questa fase, le donne sono più esposte al rischio di osteoporosi e malattie cardiovascolari. Pertanto, è consigliabile monitorare attentamente la propria salute e adottare un adeguato stile di vita per ridurre questi rischi.