Tisane depurative, 9 ricette per depurare e per ritrovare leggerezza

Fare uso di tisane depurative aiuta il nostro organismo a ritrovare il suo naturale benessere. Vediamo quali sono i migliori rimedi naturali per liberarci da scorie e tossine.

Ragazza che beve una tisana depurativa
Foto Shutterstock | Dmytrenko Vlad

Le tisane depurative sono degli eccezionali rimedi naturali per liberare il proprio organismo da scorie e tossine. Le erbe depurative che svolgono azione detox e benefica sul nostro corpo sono tante, per questo abbiamo raccolto di seguito le ricette delle migliori tisane per depurarci. Fate un giro in erboristeria a fare scorta e, ovviamente, date anche un occhio all’alimentazione quotidiana, eliminando quindi ogni tipo di cibo spazzatura. Ricordiamo che bevendo le tisane depurative si ottiene anche un effetto sgonfiante e drenante, per cui è bene, prima del loro consumo, consultare il proprio medico in merito ad allergie, intolleranze e controindicazioni di qualsiasi natura.

Tisane depurative: le ricette

Vediamo ora le ricette per preparare le tisane depurative, che fanno bene all’intestino, ai reni e al fegato.

Tisana al carciofo

Il carciofo è l’alimento depurativo per eccellenza. Le tisane depurative fatte con le foglie del carciofo stimolano la diuresi favorendo l’eliminazione delle tossine dal corpo. Sempre grazie alle sue proprietà hanno anche un effetto sgonfia pancia e porteno benefici alla circolazione del sangue. Essendo il carciofo leggermente amaro, potrete dolcificare la tisana utilizzando del miele o della melassa.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di foglie di carciofo
  • 1 cucchiaino di miele o melassa

Portate ad ebollizione una tazza di acqua, versate le foglie di carciofo, fate sobollire per un paio di minuti. Spegnete e fate riposare altri due minuti. Consumarne almeno una volta al giorno dopo i pasti.

 

Tisana alla betulla

La betulla combatte in maniera molto mirata la ritenzione idrica, che provoca fastidiosi inestetismi come la cellulite e i piedi gonfi. Esercita una forte azione diuretica, liberandoci dalle scorie e i liquidi in eccesso. Inoltre favorisce la funzionalità dei reni regolarizzandone il lavoro.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di betulla essiccata
  • miele per dolcificare

Fate bollire 250 ml di acqua, unite la betulla e spegnete il fuoco dopo un minuto. Fate riposare la tisana per 3 minuti coperta. Da consumare una volta al giorno dopo i pasti.

 

Tisana all’ortica

L’ortica è una pianta ricca di sali minerali. Svolge un’azione diuretica depurando l’organismo dalle scorie e le tossine. Inoltre l’ortica è ricca di acido folico, una sostanza importante soprattutto in gravidanza. Inoltre facilita la perdita di peso in una dieta dimagrante.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di ortica essiccata
  • miele per dolcificare.

Versate in un pentolino una tazza di acqua, portare a ebollizione, mettete l’ortica in infusione nell’acqua e spegnete il fuoco. Fate riposare due minuti. Da consumare almeno una volta al giorno dopo i pasti.

 

Tisana al tarassaco

Una delle tisane depurative più apprezzate è quella al tarassaco, una pianta presente in qualsiasi giardino o parco pubblico, caratterizzata da fiori gialli che, finito il loro ciclo, diventano “soffioni”. Le sue proprietà depurative sono note dall’antichità. Svolge una forte azione drenante, purificante e snellente. E, sempre grazie alle sue qualità, combatte la tanto odiata cellulite. Ottima per lenire il senso di pesantezza dopo i pasti.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di tarassaco
  • miele per dolcificare

Fate giungere a bollore una tazza di acqua, versate il tarassaco e fate infondere a fuoco spento per 3 minuti prima di filtrare. Consumare almeno una volta al giorno dopo i pasti.

 

Tisana alla bardana

La bardana ha un ottimo potere depurativo e diuretico, quindi facilita l’espulsione di scorie e tossine contrastando la ritenzione idrica. Si usa contro la cellulite e l’accumulo di liquidi in eccesso. La bardana ha anche proprietà leggermente lassative, ed è qiundi consigliata per chi soffre di stitichezza.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di bardana

Si prepara un decotto facendo bollire in una tazza di acqua fredda circa 1 cucchiaio raso di radice di bardana. Fate bollire 3 minuti e lasciate in infusione per circa dieci, quindi filtrare e bere lontano dai pasti.

 

Tisana al cardo mariano

Il cardo mariano, conosciuto anche con il nome di carciofo selvatico, vanta proprietà toniche, depurative e decongestionanti. È un rimedio naturale noto soprattutto per la sua importante azione disintossicante e protettiva sul fegato. Per la tisana si usano i semi.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio raso di semi di cardo mariano

Fare un decotto versando i semi nell’acqua fredda, portare a ebollizione, cuocere qualche minuto e spegnere il fuoco. Lasciare in infusione coperto per 10 minuti, poi filtrare l’infuso e berlo lontano dai i pasti.

 

Tisana al finocchio

Il finocchio è un alimento noto per le sue proprietà digestive e depurative, oltre ad essere ricco di minerali e vitamine. Bere una tazza di tisana al finocchio aiuta a mantenersi in forma soprattutto per chi soffre di digestione lenta accompagnata da gonfiore di stomaco.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio raso di semi di finocchio

Fate bollire in un pentolino 250 ml di acqua, unite i semi di finocchio, coprite e lasciate in infusione per circa 10 minuti. Filtrare la tisana e consumatela alla fine dei pasti.

 

Tisana alla malva

La malva ha proprietà diuretiche ed emollienti, protegge le pareti dell’intestino ed aiuta in caso di stitichezza grazie al suo blando effetto lassativo.  Grazie alla sua delicatezza è adatta anche per i bambini e gli anziani.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di malva

La tisana alla malva si prepara lasciando in infusione per 5 minuti un cucchiaino di malva in 250 ml di acqua bollente appena tolta dal fuoco. Si consiglia di bere l’infuso caldo, eventualmente dolcificato con poco miele.

 

Tisana zenzero e limone

Terminiamo questo elenco di tisane depurative con zenzero e limone. La radice di zenzero resco e il succo di limone aiutano a depurare reni e intestino grazie alla loro azione purificatrice e drenante dei liquidi in eccesso. L’effetto sgonfia pancia è subito visibile!

Ingredienti

  • 1 cubetto di radice di zenzero fresca (2 cm)
  • 1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto

In un pentolino versare una tazza di acqua e il pezzo di zenzero sbucciato e tagliato in pezzettini. Dopo aver lasciato bollire per 10 minuti coperto filtrate e versate in una tazza. Unite poi il succo di limone e bevete la vostra tisana durante il giorno, appena calda o a temperatura ambiente.

 

Leggi anche Tisane: una guida completa alle ricette detox e curative