Le regole della buona digestione: come aiutarla in modo naturale

Una corretta digestione è fondamentale per mantenersi in salute

Le regole della buona digestione

Articolo aggiornato il 20 Dicembre 2016

Le regole della buona digestione

Bruciori di stomaco, acidità, disturbi gastro intestinali… sono molte le persone che, almeno occasionalmente, soffrono di cattiva digestione. Si tratta certamente di un disturbo fastidioso, ma che spesso è possibile prevenire e alleviare in maniera del tutto naturale grazie ad alcune semplici regole della buona digestione.

Masticare lentamente per una buona digestione

E’ risaputo che la prima digestione avviene in bocca, ecco perché è necessario masticare accuratamente ogni boccone di cibo. Questo ha numerosi vantaggi: prima di tutto si assapora meglio il cibo che si sta mangiando, poi impedisce di ingurgitare grandi quantità di aria e infine ci evita di mangiare più cibo del necessario, che è una delle cause principali della cattiva digestione.

Evitare lo stress a tavola

Chi non ha presente la sensazione di nodo allo stomaco? Ecco quanto possono influire ansia, collera e stress sulla nostra digestione! In una situazione di forte stress emotivo, infatti, lo stomaco accumula tensione, rallentando e rendendo più difficile la digestione.

Mangiare con calma

Spesso si mangia di corsa davanti al pc, senza nemmeno fare troppo caso a cosa abbiamo nel piatto. E’ invece importante prendersi una pausa per consumare il proprio pasto con calma, anche se si è in ufficio, concedendosi almeno una mezzora di relax e due chiacchiere con i colleghi. Chi ne ha la possibilità, inoltre, può pensare di portarsi il pasto da casa: sarà di sicuro più sano e leggero di un piatto pronto o di un panino!

Fare attività fisica

Una regolare attività fisica, anche se leggera, fa bene ad ogni parte del nostro corpo, stomaco compreso. Tra le regole della buona digestione, infatti, l’attività fisica ha un posto rilevante perché migliora l’attività dell’apparato digerente in generale e aiuta a mantenere sotto controllo il peso corporeo.

Integratori naturali e tisane digestive

Ci sono anche degli integratori naturali per aiutare la digestione. Un esempio è Gastro D-Plus di Eugeo, che sfrutta i principi attivi di alcune piante ed erbe officinali, come ad esempio finocchio, liquirizia e anice verde, per combattere i sintomi della digestione lenta e difficile.

Gastro D-Plus di Eugeo

Un altro rimedio naturale per aiutare la digestione è una bella tisana calda dopo il pasto. Cosa ne dite di provare una tisana digestiva ai semi di finocchio e rosmarino? Per prepararla è sufficiente lasciare in infusione due cucchiaini di semi di finocchio e un cucchiaino di rosmarino in mezzo litro di acqua bollente e filtrare la tisana con un colino.
Contenuto di informazione pubblicitaria

Ti potrebbe interessare