Le malattie neuromuscolari, di cosa si tratta?

Le patologie neuromuscolari, grandi sconosciute: ecco qualche informazione utile per cominciare a conoscerle

Le malattie neuromuscolari

Articolo aggiornato il 13 Ottobre 2011

Le malattie neuromuscolariEsiste un gruppo di patologie poco conosciute, circondate da un alone di mistero e diffidenza: sono le malattie neuromuscolari, che possono essere di tipo ereditario o acquisito, e sono caratterizzate da alterazioni strutturali e funzionali a livello dell’unità motrice. Per garantire una maggiore informazione, ma non solo, nasce il “Punto di ascolto” del Policlinico San Donato, che vuole essere un’occasione di confronto, riproposta ciclicamente, tra specialisti coinvolti nella gestione della patologia e i pazienti.

Possono assumere profili e declinazioni diverse, come le distrofie miotoniche di tipo 1 e 2, che colpiscono prevalentemente il muscolo scheletrico e in varia misura, quello cardiaco, il cuore, il corpo vitreo dell’occhio, le ghiandole sessuali, il sistema endocrino, il muscolo liscio e il sistema nervoso centrale.
 
In particolare, la distrofia miotonica di tipo 1 (malattia di Steinert) è una malattia ereditaria che si manifesta in maniera aggressiva, provocando la compromissione delle funzionalità del cervello.

Cerca con Google