Le malattie legate al caldo eccessivo nei bambini: sintomi e interventi immediati

rischi caldo bambini
I bambini sono molto sensibili alle alte temperature: i rischi – Tantasalute.it

Il caldo estremo di queste settimane può avere un impatto pericoloso sulla salute di bambini e adolescenti: quali sono i rischi peggiori.

La spiccata vulnerabilità dei bambini alle forti ondate di calore, soprattutto di quelli più piccoli, è strettamente collegata a due fattori: all’immaturità del loro meccanismo di termoregolazione e alla loro minore superficie corporea che concede dunque una dispersione di calore inferiore rispetto a quella di un corpo adulto.

L’adattamento dei lattanti e dei bambini alle temperature elevate è quindi inferiore. E i rischi a cui vanno incontro, purtroppo, sono decisamente numerosi. È proprio per questo motivo che, così come con gli anziani e le persone fragili, è necessario proteggerli. E consentire loro di stare bene anche quando il caldo è asfissiante.

I rischi per la salute dei bambini, come prevenire le complicazioni

I rischi contro cui vanno incontro i bambini con il caldo – come fa sapere la Dott.ssa Paola Pansa dell’Unità Operativa di Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù in “Pillole di salute” – sono diversi. E tutti non devono essere assolutamente presi sottogamba.

malattie caldo bambini
Cosa succede ai bambini quando fa caldo (tantasalute.it)

Tra le prime gravi conseguenze del caldo, vi è l‘ipertermia, che può verificarsi in soli venti minuti, soprattutto se il piccolo viene chiuso in auto per poco tempo. Le ‘brutte’ sorprese, però, non sono affatto finite qui. Come avverte il Ministero della Salute, anche patologie del sistema cardiovascolare, delle vie respiratorie e ai polmoni, aumentano il rischio di ammalarsi. E possono persino portare il rischio di decesso in caso di caldo eccessivo.

Le conseguenze più frequenti dell’esposizione al calore possono riguardare la disidratazione. Quindi una perdita importante di liquidi dovuta all’evaporazione e al mancato reintegro dell’acqua, Il caldo estremo può inoltre dare origine a crampi muscolari e colpi di calore, che si possono manifestare con sintomi quali nausea, vomito, cefalea e ipotensione. Ci sono tuttavia anche conseguenze indirette legate al caldo eccessivo che sono di tipo psichico, come un aumento dell’incidenza del disturbo depressivo. Il caldo, inoltre, provoca spesso anche inappetenza. Nel lungo periodo può anche generare una condizione di malnutrizione.

Ulteriori complicanze potrebbero riguardare il sistema cardiovascolare e respiratorio in quanto con la disidratazione e la riduzione dei liquidi si riduce il volume di sangue circolante nel corpo, con un conseguente sovraccarico di lavoro e di sforzo del cuore che deve quindi compensare la circolazione per poter garantire un’adeguata irrorazione.

Possono essere adottate accortezze per proteggersi dal caldo torrido durante l’esposizione al sole come l’utilizzo di cappelli, un abbigliamento leggero e dai colori chiari, la protezione della pelle con creme solari contro i raggi UV.

Può essere utile bagnare la testa e la nuca del bambino durante l’esposizione al sole, per evitare il colpo di calore. Fondamentale, inoltre, mantenere un’alimentazione di tipo leggero, ricca di frutta e verdura fresche e di acqua per mantenere un’adeguata idratazione.