Articolo aggiornato il 18 Novembre 2023
Le lenti a contatto sono una soluzione molto comoda per correggere la vista. Offrono una visione chiara e nitida. Tuttavia, per garantire una vista ottimale e salvaguardare la salute dei tuoi occhi, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione delle lenti a contatto. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di lenti a contatto e ti forniremo consigli preziosi su come mantenerle in buone condizioni.
Tipi di lenti a contatto e igiene delle mani
Esistono due tipi principali di lentine a contatto: le lenti morbide e le lenti rigide gas permeabili (GP). Le lenti morbide sono realizzate in materiali flessibili e sono spesso utilizzate per la correzione della miopia, dell’ipermetropia e dell’astigmatismo. Le lenti GP sono fatte di materiali rigidi e traspiranti e sono solitamente prescritte per problemi di vista più complessi. Entrambi i tipi di lenti richiedono una corretta manutenzione per garantire la tua salute oculare. Prima di toccare le tue lenti a contatto, è fondamentale lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Le mani sporche possono trasferire batteri e impurità sulle lenti, causando irritazioni o infezioni oculari. Assicurati sempre di asciugare le mani con un asciugamano privo di pelucchi prima di maneggiare le lenti.
Pulizia delle lenti a contatto morbide
Le lenti a contatto morbide richiedono una pulizia regolare per rimuovere depositi di proteine, oli e altre impurità. Ecco come farlo:
- Utilizza una soluzione multiuso o una soluzione specifica per la pulizia delle lenti morbide.
- Rimuovi una lente dalla sua custodia e posizionala sulla mano.
- Applica alcune gocce di soluzione sulla lente.
- Pulisci delicatamente la lente sfregandola tra le dita usando un movimento circolare.
- Sciacqua la lente con abbondante soluzione per rimuovere eventuali residui.
- Conserva la lente nella sua custodia con nuova soluzione per lenti.
Pulizia delle lenti a contatto rigide gas permeabili
Le lenti GP richiedono una pulizia diversa rispetto alle lenti morbide. Segui questi passaggi:
- Utilizza una soluzione di pulizia specifica per lenti GP. Non utilizzare mai soluzioni per lenti morbide, poiché possono danneggiare le lenti rigide.
- Posiziona la lente su un palmo della mano e applica la soluzione di pulizia.
- Usa una piccola spazzola morbida per pulire delicatamente la lente.
- Risciacqua abbondantemente con la soluzione detergente.
- Conserva la lente nella custodia con soluzione per lenti fresca.
Regole per tutti i tipi di lenti a contatto
Le soluzioni per lentine e le custodie devono essere sostituite regolarmente. Non riutilizzare mai vecchie soluzioni, poiché possono contenere batteri. Assicurati anche di mantenere pulita la custodia delle lenti, lavandola con acqua calda e sapone ogni settimana. Attenzione anche alla data di scadenza. Le lenti a contatto infatti hanno una data di scadenza, sia per le lenti stesse che per le soluzioni. Assicurati di rispettare queste scadenze e di sostituire le lenti quando necessario. L’utilizzo di lenti scadute può causare irritazioni e danni agli occhi. Infine, è essenziale programmare visite regolari dall’oculista per monitorare la vista e la salute dei tuoi occhi. L’oculista può anche fornirti ulteriori indicazioni sulla manutenzione delle tue lenti a contatto.
Non trascurare mai la salute dei tuoi occhi
Le lenti a contatto offrono molte comodità, ma richiedono una cura adeguata per mantenere la tua vista in buona salute. Seguendo le giuste procedure di pulizia e manutenzione e prestando attenzione alla tua igiene personale, potrai godere di una visione chiara e confortevole senza rischi per la salute dei tuoi occhi.