Articolo aggiornato il 12 Gennaio 2012
Le estremità dei cromosomi sono in grado di indicarci per quanto tempo vivremo. A dimostrare tutto ciò è stato uno studio portato avanti presso l’Università di Glasgow. Tutto si basa sui telomeri. Questi ultimi sono le strutture molecolari che sono poste alle estremità dei cromosomi. Basterebbe misurare da piccoli la lunghezza dei telomeri, per capire quanto durerà la nostra vita. Il tutto è possibile perché i telomeri hanno una funzione molto importante, che non permette la dispersione delle informazioni genetiche.
Infatti i telomeri hanno il compito di aiutare le informazioni genetiche a non logorarsi ogni volta che una cellula si divide. In effetti, in tema di longevità e ricerca, si aspettava un test per capire la durata della vita. Quindi possiamo dire che gli studi che sono stati fatti sui telomeri hanno dato i primi risultati importanti.
D’altronde si sapeva che esiste una correlazione fra telomeri e longevità, ma gli studiosi britannici sono riusciti a misurare la lunghezza dei telomeri appena dopo la nascita e poi nel corso del tempo, ad intervalli regolari. Il più longevi avrebbero dei telomeri più lunghi già 25 giorni dopo la nascita.
Lo studio per il momento è stato fatto sui fringuelli, chissà se il discorso vale anche per l’uomo.
Foto di Jorge Lucero