Le emergenze sanitarie possono essere rilevate con un certo anticipo grazie al ricorso a Twitter. La condivisione delle informazioni in rete può essere utilizzata anche per elaborare statistiche dei contagi, in modo che le autorità sanitarie possano rendersi conto con un giusto anticipo del fatto che si stanno diffondendo determinate epidemie. In questi casi ad agire in tempo è fondamentale, ecco perché il noto servizio di microblogging da questo punto di vista si rivelerebbe davvero essenziale. La ricerca scientifica può trovare validi alleati su internet.
A mettere in luce tutto ciò è stato uno studio portato avanti dagli esperti dell’Harvard Medical School e del Children’s Hospital di Boston. I ricercatori sono giunti a questa conclusione usando uno specifico motore di ricerca che è stato creato per analizzare tutte quelle parole chiave, le quali sulle reti sociali permettono di trarre dei dati sulle epidemie e sull’emergenza sanitaria.
Questo motore di ricerca si chiama HealthMap e ha fornito informazioni davvero interessanti sul ruolo svolto da Twitter in questo senso. In particolare si è verificata l’importanza di questo sistema in seguito alla tragedia che ha colpito Haiti.
I social network quindi aiuterebbero a contrastare le epidemie, perché riescono a fornirci un quadro in tempo reale della situazione e quindi risultano molto più efficaci da questo punto di vista rispetto ai canali ufficiali.