Le differenze fra artrite e artrosi, quali sono?

Quali sono le differenze fra artrite e artrosi? La prima è una malattia infiammatoria, la seconda è una patologia degenerativa cronica

dolore al ginocchio ciclo di conferenze psicosomatiche

Articolo aggiornato il 31 Dicembre 2014

le differenze fra artrite e artrosi quali sonoLe differenze fra artrite e artrosi, quali sono? Entrambe rientrano fra le patologie reumatiche e tutte e due interessano le articolazioni. I sintomi possono apparire molto simili, perché si ha una limitazione dei movimenti a causa del dolore accompagnato da rigidità. Tutte queste somiglianze possono portare a fare confusione fra artrite e artrosi. Si tratta di malattie ben distinte per diversi motivi. Se pensiamo all’età dei soggetti colpiti, l’artrite, una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune, può svilupparsi ad ogni età, anche nei bambini. L’artrosi, invece, è una malattia degenerativa che colpisce soprattutto gli individui che hanno più di 50 anni.

Le differenze

L’artrite si manifesta con un quadro sintomatologico caratterizzato dall’infiammazione articolare: gonfiore, arrossamento, rigidità e dolore provocano anche la perdita delle capacità motorie delle articolazioni. Nelle forme più acute si possono deformare anche le articolazioni e a volte vengono compromesse le capacità di svolgere anche i più semplici compiti della vita quotidiana. L’artrosi, invece, non è una malattia infiammatoria, ma una patologia degenerativa cronica, collegata con l’usura delle articolazioni.
Le strutture articolari più colpite sono in genere le ginocchia, le spalle, le mani, i piedi e la colonna vertebrale: sono quelle che nel tempo sono state sollecitate più dal peso e dall’attività. Nell’artrite non c’è una causa ampiamente riconosciuta, ma l’infiammazione, se non viene curata adeguatamente, può peggiorare negli anni. Nell’artrosi a poco a poco la cartilagine articolare diventa più sottile.

Come riconoscere l’artrite e l’artrosi

Visto che le due malattie presentano delle caratteristiche simili, come è possibile riconoscere le due patologie? Ci sono dei criteri ben precisi che possono essere utilizzati. Nell’artrite il dolore non è connesso all’uso dell’articolazione, infatti può colpire anche quando si è a riposo. La rigidità si avverte soprattutto la mattina, appena ci si alza. Nell’artrosi il dolore è reso più intenso dall’uso delle articolazioni. Ad esempio, in un ginocchio colpito dalla malattia degenerativa il dolore non si manifesta durante la notte, ma solo se il punto viene sforzato, per esempio se si sta a lungo in piedi.
Ci sono delle differenze anche nella cura. Nell’artrosi si usano soprattutto farmaci analgesici, per tenere sotto controllo il dolore, e si devono apportare modifiche significative allo stile di vita, anche nel senso della prevenzione. Per l’artrite, al contrario, si usano soprattutto gli antinfiammatori.

Cerca con Google