Le alghe per la salute: quali sono le tipologie, le loro proprietà e i benefici? Non sono prodotti tipici della nostra tradizione culinaria, per questo non siamo abituati a pensare alle alghe come degli alimenti. Eppure sarebbe utile inserirle nella nostra dieta, per le proprietà benefiche che possiedono e per gli effetti che sono capaci di avere sul nostro organismo. Contengono spesso molte vitamine e tanti sali minerali utili per il nostro corpo, in molti casi costituiscono un prezioso aiuto per purificare il sangue e l’organismo in generale. Naturalmente dobbiamo fare attenzione nella scelta delle alghe da consumare, privilegiando quelle che provengono da acqua non inquinate, senza pesticidi e fertilizzanti che potrebbero risultare pericolosi per la salute. Vediamo alcune delle alghe più conosciute.
Kombu
L’alga kombu è particolarmente ricca di proprietà benefiche. Contiene molto iodio, una sostanza molto importante perché regola il metabolismo e favorisce il buon funzionamento della tiroide. Inoltre fornisce al nostro organismo delle sostanze che hanno proprietà anticoagulanti. Per quanto riguarda l’utilizzo di questa alga, possiamo aggiungerne un po’ quando mettiamo in ammollo i legumi o durante la fase della cottura, perché in questo modo diventeranno più morbidi e quindi saranno digeriti con maggiore facilità. Con l’alga kombu possiamo arricchire anche il minestrone o il brodo di verdure. Inoltre possiamo utilizzare questo alimento per condire la pasta o il riso.
Spirulina
L’alga spirulina contiene molte proteine che vengono facilmente assimilate dal nostro organismo. Al suo interno possiamo trovare la vitamina A, la D e quelle del gruppo B. Viene spesso utilizzata per preparare integratori naturali con azione depurativa. Possiamo acquistare questa alga d’acqua dolce come polvere o in fiocchi. In questo caso è ottima come condimento. In alternativa possiamo trovare l’alga spirulina sotto forma di integratore, da assumere in compresse.
Nori
L’alga nori è molto conosciuta anche per le sue proprietà benefiche. Contiene molte proteine e fibre vegetali, apporta al nostro organismo una buona quantità di vitamina C e di acidi grassi omega 3. Inoltre contiene vitamina A, vitamina B1 e taurina, una sostanza che favorisce un’azione di contrasto nei confronti del colesterolo. L’alga nori può essere consumata insieme alla salsa di soia oppure possiamo realizzare un condimento molto gustoso per i cereali e per i legumi, facendo marinare l’alga in salsa di soia, olio di sesamo e succo di limone.
Hiziki
L’alga hiziki prima dell’utilizzo per le nostre preparazioni in cucina deve essere lasciata in ammollo per circa dieci minuti. Possiamo usarla per arricchire il sapore delle verdure, anche se stiamo preparando dei contorni o delle minestre. Questa alga, inoltre, può essere utilizzata come condimento per un primo piatto a base di pasta o di riso, magari insieme ad alcune verdure, come i broccoli. L’alga hiziki apporta al nostro organismo una buona quantità di calcio e di ferro (in 100 grammi di alga secca possono essere presenti anche 1400 milligrammi di calcio).
Arame
L’alga arame è ottima per fare il pieno di potassio. Per questo si tratta di un prodotto utile per tutti gli sportivi: aiuta, infatti, ad evitare i fastidiosi crampi muscolari che potrebbero insorgere nel corso dell’allenamento. Il suo sapore molto delicato la rende adatta a numerose preparazioni culinarie. Prima di consumarla è importante metterla in ammollo e portarla ad ebollizione per qualche minuto. La possiamo però consumare anche cruda, con un condimento a base di salsa di soia o insieme ad altre verdure, per beneficiare di un elevato apporto di vitamine e di sali minerali.
Wakame
Anche questa è un’alga molto utilizzata in cucina, grazie anche al suo sapore davvero delicato. Il suo contenuto di vitamina B, vitamina C, magnesio e ferro la rende utile per il nostro organismo. Presenta, infatti, degli effetti positivi sulle unghie, sui capelli e sulla pelle. Inoltre consente di effettuare un’operazione di depurazione del fegato e favorisce l’abbassamento della pressione. Ha un’elevata concentrazione di omega 3, acidi grassi che si rivelano utili per il nostro corpo. La possiamo utilizzare insieme ad altre verdure per zuppe e minestre oppure con i legumi. In alternativa possiamo realizzare anche un’insalata di wakame, ricetta ricca di sali minerali. In commercio esiste anche una versione di questa alga in polvere, che può essere aggiunta ai centrifugati.
Dulse
L’alga dulse, chiamata anche palmira palmata, è molto apprezzata da chi ama i sapori piccanti. E’ diventata famosa anche per il suo colore rosso e contiene buone quantità di potassio, ferro e magnesio. Possiamo utilizzarla in cucina insieme all’avena oppure per la preparazione di salse piccanti da usare come condimento. Non è necessario metterla in ammollo prima della cottura.
Klamath
Anche l’alga klamath è utile per la nostra salute, perché presenta un grande contenuto di acidi grassi omega 3 e omega 6. Inoltre contiene tante proteine e può essere utilizzata con grandi benefici in caso di stanchezza. La possiamo trovare come integratore in tavolette oppure è disponibile essiccata. E’ un ottimo antinfiammatorio naturale.