Sono 7 le malattie che possono presentarsi e diffondersi nei bambini. Sapere quali sono e i sintomi è fondamentale per prevenirle e curarle.
Le 7 malattie nei bambini vengono dette “esantematiche” perché hanno tutte un denominatore comune: la comparsa di eruzioni cutanee che vengono definite “esantemi”.
Si diffondono prevalentemente in primavera, quando i bambini stanno di più all’aria aperta, ma non esclusivamente. Sono tutte infezioni causate da un virus, tranne la Scarlattina che è un’infezione batterica.
Le 7 malattie dei bambini: quali sono i sintomi e come curarle
Quali sono le sette malattie tipiche dei bambini? Conoscerne i sintomi (prevalentemente febbre e comparsa di esantemi, macchie generalizzate tra viso e corpo), può aiutare a trattarle efficacemente. Prevenirle comunque è possibile tramite le vaccinazioni.

- La prima di queste malattie è il Morbillo, causata dal virus Morbillivirus. Colpisce soprattutto i bambini che hanno tra uno e 3 anni e si trasmette per via aerea. Fra i suoi sintomi ci sono: febbre e comparsa di macchie che, dapprima sono bianche e si presentano sulle guance, poi diventano di colore rosso e si mostrano anche sul corpo. Come terapia sono consigliati paracetamolo e ibuprofene;
- Poi c’è la Varicella, causata da un virus della famiglia degli Herpes. Ne sono colpiti prevalentemente i bambini tra i 5 e i 10 anni e anche questa malattia si trasmette per via aerea. Tra i sintomi, oltre ad una febbre molto alta, c’è la comparsa di macchie rosse che, in poco tempo, diventano vescicole che danno prurito. Per curare la febbre è consigliato paracetamolo. Per il prurito, invece, un antistaminico. È una malattia che può destare preoccupazioni e causare conseguenze gravi soprattutto nelle donne incinte, provocando anche la morte del feto. Una volta scomparsa, la malattia può ripresentarsi anche dopo anni come Herpes Zoster (quello che comunemente viene chiamato fuoco di Sant’Antonio). Anche per la Varicella esiste un vaccino che aiuta a prevenirla. Questo si effettua tra i 13 e i 15 mesi di vita e con un richiamo a 6 anni;
- Fra le 7 malattie nei bambini troviamo poi la Rosolia, che deriva dal virus Rubivirus. Si trasmette nei bambini tra i 5 e i 14 anni con questi sintomi: comparsa di macchioline rosse e piatte, gonfiore dei linfonodi alla base della nuca, sul retro del collo e dietro le orecchie. Il contagio può avvenire con la saliva e le secrezioni nasofaringee del soggetto malato. Anche questa malattia esantematica è pericolosa per il feto, se contratta in gravidanza. La cura è prettamente con paracetamolo per trattare la febbre. Si può prevenirla sottoponendo il bambino al vaccino combinato Morbillo-Parotite-Rosolia;

- Poi c’è la Scarlattina (o Quarta Malattia) che, come abbiamo già detto, è di origine batterica ed è causata dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A. Si trasmette fra i bambini in età scolare ma può ripresentarsi più volte. Il contagio avviene attraverso il contatto con le secrezioni respiratorie di soggetti infetti. La malattia si presenta con sintomi iniziali come: mal di gola, vomito, febbre, brividi, mal di testa e la comparsa di una patina bianca (che poi diventa rossa) sulla lingua. Dopo compaiono piccole macchie rosse sul corpo. Il trattamento della malattia è con antibiotici;
- Un’altra malattia tipica nei bambini è quella che viene chiamata Quinta Malattia o Eritema infettivo (o Megaloeritema), un’infezione virale causata dal Parvovirus B19 e che si trasmette specialmente nei bambini tra i 5 e i 15 anni, diffondendosi con le secrezioni respiratorie e la saliva. Inizialmente si presenta con febbre lieve e mal di testa e poi con macchie dapprima sulle guance. La febbre viene trattata con farmaci antifebbrili mentre il prurito delle macchie con antistaminici;
- La Sesta Malattia, invece, chiamata anche Esantema Critico, Subitum o Roseola Infantum, deriva da un virus della famiglia dell’Herpes. Colpisce i bambini prevalentemente nei primi 2 anni di vita e si trasmette tramite secrezioni respiratorie. Il primo dei sintomi che compare è la febbre alta che poi cede il posto a macchie rosa. Quanto alla cura, lo specialista può prescrivere farmaci antifebbrili contro la febbre;
- Infine, c’è la Bocca-Mani-Piedi, una malattia virale che si diffonde a causa di un Enterovirus, prevalentemente tra maggio e novembre, per contatto diretto attraverso secrezioni nasali e saliva. Fra i sintomi iniziali ci sono: mal di pancia, febbricola e faringite. Dopo compaiono delle vescicole nella bocca e sulla lingua, che diventano poi ulcerazioni dolorose che appaiono su mani e piedi (da qui il nome). Il decorso della malattia prevede una guarigione naturale ma la febbre si può trattare con antipiretici.