Molte sono le proprietà benefiche del limone, un agrume fonte di vitamina C. Esso riesce ad agire nell’intestino, favorendo la digestione. Può essere utilizzato per la cura dei capelli e dei denti; aiuta a trattare i disturbi respiratori e ha delle ottime proprietà dimagranti. Inoltre riesce a combattere i radicali liberi e a rafforzare i vasi sanguigni. Da molti punti di vista può essere definito un vero e proprio toccasana per la nostra salute. In particolare possiamo trarre molti vantaggi dal succo di limone: ecco perché non dovremmo trascurare di inserirlo di tanto in tanto nella nostra dieta, ma senza accessi: il limone può avere qualche controindicazione da non sottovalutare. Scopriamo tutti i benefici di questo frutto così amato.
Indice dei contenuti
- I valori nutrizionali
- Benefici del limone
- Proprietà per l’intestino
- Proprietà per la respirazione
- Proprietà contro il colesterolo
- Proprietà per i denti
- Proprietà per la pelle
- Proprietà per i capelli
- Proprietà dimagranti
- Proprietà antiossindanti
- Proprietà per la circolazione
- Proprietà per la vista
- Come mangiare il limone
- Controindicazioni del limone
I valori nutrizionali
Il limone ha proprietà nutrizionali davvero importanti per la salute, è ricco di potassio, calcio e vitamina C ma privo di colesterolo e povero di grassi. Le calorie del limone sono molto poche, solo 29 kcal per 100 grammi del frutto; scopriamo in questa tabella i valori nutrizionali di questo agrume così amato.
Elemento | Quantità per 100 gr di limone |
---|---|
Calorie | 29 kcal |
Acqua | 89,5 gr |
Grassi | 0,3 gr |
Grassi saturi 0 gr | |
Grassi polinsaturi 0,1 gr | |
Grassi monoinsaturi 0 gr | |
Colesterolo 0 gr | |
Proteine | 1,1 gr |
Carboidrati | 9 gr |
Fibre 2,8 gr | |
Zuccheri 2,5 gr | |
Potassio | 138 mg |
Sodio | 2 mg |
Calcio | 26 mg |
Magnesio | 8 mg |
Vitamina C | 53 mg |
Vitamina A | 22 lU |
Benefici del limone
Se vi state chiedendo a cosa fa bene il limone, sappiate che i benefici di questo frutto sono davvero infiniti. Grazie al contenuto di vitamine e sali minerali aiuta a restare in salute e ad avere l’energia necessaria in ogni momento della giornata; grazie, poi, all’assenza di colesterolo aiuta a combatterlo e a mantenere il benessere dei vasi sanguigni, diventando di aiuto per la circolazione.Il limone ha proprietà astringenti, pertanto può essere utile in caso di diarrea; se assunto al mattino il succo di limone con acqua tiepida, però, aiuta i movimenti intestinali e l’evacuazione. Scopriamo tutte le proprietà del limone.
Proprietà per l’intestino
Il limone riesce ad aiutare un’adeguata attività intestinale, agendo nello specifico sui movimenti peristaltici e quindi sulla digestione. In questo modo è in grado di determinare la giusta regolarità, anche perché è noto per le sue proprietà astringenti. L’ideale sarebbe bere al mattino, come prima cosa, del succo di limone mescolato all’acqua tiepida.
Proprietà per la respirazione
In quanto ricco di vitamina C, si dimostra molto efficace nel contrastare i disturbi che riguardano la respirazione. Il succo del frutto potrebbe essere in questo senso molto utile per chi decide di effettuare escursioni in alta montagna, nel caso in cui si manifesti un’insufficienza di ossigeno.
Proprietà contro il colesterolo
Ci sono una serie di studi scientifici che hanno messo in evidenza come la tangeritina, una componente presente nella buccia del limone, potrebbe rivelarsi importante per tenere sotto controllo il livello di colesterolo.
Proprietà per i denti
Il succo di limone si può utilizzare a livello topico anche per attenuare il mal di denti; può fermare le emorragie gengivali; riesce a migliorare l’alitosi; può essere usato per la regolare pulizia dei denti, servendosi di dentifrici al limone o aggiungendo qualche goccia al prodotto che impieghiamo abitualmente.
Proprietà per la pelle
Da non dimenticare le proprietà cosmetiche del limone, che agisce come un vero e proprio rimedio contro l’invecchiamento della pelle, rimuovendo rughe e punti neri. E’ anche un antisettico naturale e quindi cura le scottature, le punture d’api, l’acne e l’eczema. Se lo beviamo insieme ad acqua e miele, rende l’epidermide più lucida.
Proprietà per i capelli
Se viene applicato al cuoio capelluto riesce a combattere alcuni problemi che interessano i capelli, come, ad esempio, la loro caduta o la forfora. Riesce a dare una lucentezza naturale: provate a fare l’ultimo risciacquo con acqua e succo di limone, vedrete che le squame del capello si chiuderanno (grazie al pH acido) e la chioma sarà più lucente.
Proprietà dimagranti
Fra le altre proprietà terapeutiche, c’è anche quella di aiutare chi è in sovrappeso a dimagrire. A questo scopo si dovrebbe assumere il succo con acqua tiepida e miele, non dimenticando comunque di accompagnare il tutto con un regime alimentare ipocalorico; di grande efficacia, ad esempio, è la dieta del limone che consente di liberarsi del peso in eccesso in una sola settimana.
Proprietà antiossindanti
Il limone è capace di contrastare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare dell’intero organismo. In questo senso riesce a svolgere un ruolo determinante, anche per avere un viso più fresco e più giovane. Il tutto è dovuto alle sue componenti nutrizionali.
Proprietà per la circolazione
L’opera di rafforzamento dei vasi sanguigni è possibile grazie alla presenza di vitamina P, che è molto importante per ciò che riguarda la prevenzione delle emorragie interne. E’ sempre questa vitamina che svolgerebbe un’azione favorevole alla regolazione della pressione del sangue.
Proprietà per la vista
Un’altra componente, la rutina, riesce a ridurre alcuni sintomi legati alle malattie degli occhi. Fra queste anche quelli della retinopatia, che può essere determinata dal diabete. La rutina, fra l’altro, può combattere gli effetti negativi che i fenomeni ossidativi hanno sull’organismo.
Come mangiare il limone
poiché è molto acido, difficilmente ci sarà qualcuno a cui piacerà mangiare questo agrume a spicchi; più facilmente sarà inserito in alcune comuni ricette, come il pollo al limone light, per dare gusto e sapore, oppure per il pollo timo e limone, molto gustoso ma anch’esso leggero.
Alternativamente, può essere utilizzato spremuto in acqua calda per aiutare la digestione, ma ha proprietà espettoranti se usato per la tisana limone e miele, e calmanti per la tisana al limone solamente.
Aiuta anche a digerire, ecco perché spesso lo si usa per le ricette del gelo al limone e del sorbetto al limone, dopo-pasto buonissimi e che alleviano il senso di gonfiore e pesantezza.
Controindicazioni del limone
Il limone non ha particolari controindicazioni, anche se è bene prestare attenzione in caso di allergie o intolleranze specifiche. Attenzione anche in caso di eccessi: meglio consumarlo moderatamente, poiché il succo di limone è acido, pertanto può rovinare lo smalto dei denti se utilizzato o ingerito con troppa frequenza, causando anche irritazione alle mucose orali. Anche bere acqua e limone in quantità smodate può portare a disidratazione, a causa di una diuresi eccessiva.
Meglio consultare un medico in caso di reflusso gastroesofageo, poiché il consumo del limone potrebbe non essere raccomandato.