Il cambio di stagione porta con sé non solo l’inizio di un nuovo periodo, ma anche cambiamenti al nostro organismo: come affrontarli.
Ogni qualvolta che ci imbattiamo in una nuova stagione, in un modo o nell’altro, il nostro corpo e la nostra mente ne risentono. A cambiare dunque, non sono solamente le temperature, ma anche il modo con cui gli esseri viventi reagiscono in maniera del tutto involontaria.
Il passaggio tra primavera ed estate è indubbiamente sfiancante a causa delle alte temperature che ci rendono deboli e fuori forma, ma anche la fine della stagione calda per l’addentrarsi in quella autunnale, causa scompigli significativi al nostro organismo, in particolar modo alla nostra mente. Il principale ‘sintomo’ che si può avvertire è indubbiamente il senso di malinconia, ma anche segnali come disturbi intestinali per i soggetti predisposti. Oltre a questo, possiamo trovarci davanti ad una sorta di stanchezza autunnale. Insomma, qualunque sia il sintomo dell’arrivo di questo autunno, esistono cinque alimenti che fungono da alleati.
I 5 alimenti per affrontare l’autunno
Una volta compresa l’importanza della consapevolezza che il cambio di stagione porta, è altrettanto importante capire come affrontare questo periodo in maniera ottimale. Anche in questo caso il cibo svolge un ruolo fondamentale, donandoci la carica e l’energia necessaria.

- L’uva: al primo posto di questa classifica c’è indubbiamente lei, il frutto autunnale per eccellenza. Tra le tante proprietà benefiche, c’è la capacità di andare ad agire sulla stimolazione delle funzioni intestinali. Questo è possibile soprattutto grazie ai semi e alla buccia dell’uva. Inoltre, l’elevata presenza di zuccheri rapidamente assimilabili, la rendono un vero alimento in grado di donarci carica ed energia.
- La melagrana: ricchissima di vitamina C,K e la presenza di fenoli, risulta importantissima per questo cambio di stagione. Le sue qualità antiossidanti, antibatteriche, vermifughe, gastroprotettive, antimicrobiche, vasoprotettrici e idratanti sono note per donare uno stato di salute ottimale per il nostro organismo. Ottima per le spremute di melagrana.
- La zucca: impossibile dimenticarsi di questo ortaggio che vanta diverse proprietà, tra cui quelle diuretiche. Ottima per tornare in forma, si presta bene a moltissime ricette invernali, tra cui minestroni e torte di verdure. Si rivela a basso contenuto calorico, ricchissima di minerali e ad alto potere saziante.
- I fichi: noti indubbiamente per le loro proprietà intestinali, hanno blande qualità lassative. Anche se ricchi di calorie, contengono elevate quantità di vitamine, quali la B6. Questo frutto aiuta notevolmente a mantenere la pelle più bella.
- I cachi: all’ultimo posto (ma non per importanza), troviamo il frutto del cachi, ricchissimo di minerali come potassio, magnesio, fosforo, sodio e calcio. Queste proprietà risultano utilissime contro la stanchezza autunnale, donandoci inoltre un’energia immediata, dovuta alla presenza elevata di zuccheri semplici. Ottimo contro la stitichezza.
Grazie a questi alimenti è possibile contrastare i più comuni sintomi dell’arrivo dell’autunno, affrontandolo in maniera ottimale e con una carica ed energia fuori dal comune.