Lassativi naturali: quali sono i più efficaci

I lassativi naturali garantiscono la regolarità intestinale e ci si può dimenticare della stitichezza

Lassativi naturali

Articolo aggiornato il 21 Settembre 2012

Lassativi naturali

Quando il problema da combattere è la stitichezza, prima di chiedere un aiuto più “invasivo” ai medicinali, meglio rivolgersi alla natura: esistono una serie di lassativi naturali, utili per stimolare l’intestino ed alleviare piccoli e grandi fastidi. La natura si conferma quindi una fonte ricca di risorse inaspettate anche quando si tratta di favorire il transito intestinale, combattendo stipsi e gonfiori addominali.

La stitichezza, nemico da battere

La stitichezza, nemico da battere

Il nemico da battere, quando si cercano rimedi lassativi, è la stitichezza. A parte gli equilibri e le abitudini decisamente personali, si parla di stipsi nel caso in cui la defecazione è incostante e le evacuazioni settimanali non superano quota tre.

I lassativi naturali a tavola

I lassativi naturali a tavola

I primi lassativi naturali si possono consumare comodamente a tavola. Basta scegliere gli alimenti giusti. Ottimi alcuni frutti come le prugne o i fichi, ma anche il succo di mela. Altrettanto “provvidenziali” allo scopo i cibi dall’elevato contenuto di fibre, come la crusca e i cereali integrali.

I lassativi naturali fitoterapici

I lassativi naturali fitoterapici
Esistono anche preziosi lassativi naturali offerti dalla fitoterapia. Tra le erbe perfette per stimolare il transito intestinale, favorire la peristalsi e di conseguenza l’evacuazione troviamo il glucomannano, una fibra estratta da un’antica pianta di origine nipponica che diluita in acqua garantisce un potente effetto lassativo. Le proprietà emollienti e blandamente lassative fanno anche della malva un’erba utile per dare la giusta “spinta” alle attività intestinali. Mattina e sera, si consiglia di consumare un decotto a base di malva, ottenuto macerandone le foglie e i fiori.

I fastidi della stitichezza

I fastidi della stitichezza

Contro fastidi e gonfiori imprevisti, tra gli effetti indesiderati più spiacevoli della stitichezza, si può ricorrere al finocchio, famoso per la sua azione carminativa e digestiva. Anche il mirtillo rosso può essere un vero toccasana: un infuso al giorno a base di mirtillo rosso può assicurare un’azione antinfiammatoria, antiflogistica e diuretica. Anche i semi di lino, grazie alla loro azione emolliente e lassativa, possono garantire sollievo e migliorare la situazione. Dall’azione depurativa e lassativa, le gemme di betulla sono anch’esse alleate efficienti per contrastare i fastidi derivati dalla stitichezza.

Ti potrebbe interessare