Le proprietà e i benefici dei lamponi per la nostra salute sono tantissimi, infatti questo frutto è davvero prezioso alleato del nostro benessere. I lamponi sono piccoli frutti di bosco dal colore rosso rubino e dal sapore dolce con una nota aspra, che apportano diversi benefici a tutto l’organismo, sia internamente che esternamente. Il lampone è un frutto che dovrebbe rientrare in una dieta quotidiana, se si è scelto di mangiare sano e naturale, per godere appieno delle sue proprietà nutrizionali. Nell’articolo seguente, analizziamo nel dettaglio tutte le proprietà terapeutiche e nutrizionali del lampone, a fronte di poche controindicazioni.
Indice dei contenuti
I valori nutrizionali
Il lampone è un frutto tipico della stagione estiva, anche se nei supermercati si trova tranquillamente tutto l’anno. Grazie alle sue sostanze nutritive e il basso apporto calorico, il lampone è un alimento particolarmente consigliato in una dieta dimagrante. Il consumo di questo frutto rosso, secondo numerosi studi, apporterebbe benefici ai diabetici ed al cuore.
Elemento | Quantità per 100 gr di lamponi |
---|---|
Calorie | 53 kcal |
Acqua | 86,4 gr |
Proteine | 1,2 gr |
Grassi | 0,7 gr |
Colesterolo 0 gr | |
Acidi grassi saturi 0 gr | |
Acidi grassi polinsaturi 0,4 gr | |
Acidi grassi monoinsaturi 0,1 gr | |
Carboidrati | 12 gr |
Zuccheri 4,4 gr | |
Fibre 7 gr | |
Sodio | 1 mg |
Potassio | 150 mg |
Magnesio | 22 mg |
Calcio | 25 mg |
Fosforo | 52 mg |
Vitamina C | 26,2 mg |
Vitamina A | 33 lU |
Nel lampone troviamo sali minerali importanti come magnesio, sodio, fosforo, potassio, zinco, ferro, selenio, manganese, rame e calcio; ottima la presenza di vitamina A, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B5, B7), vitamina C, vitamina E, vitamina K e J. Inoltre contengono luteina e zeaxantina, beta-carotene e alfa-carotene. Nel lampone sono presenti diversi tipi di zuccheri come il destrosio, il fruttosio e il saccarosio.
Benefici del lampone
Grazie alle sue proprietà organolettiche, il lampone vanta svariati benefici per tutto l’organismo: ad esempio è utile per la perdita di peso, ma anche per la salute di pelle e capelli. Essendo privo di colesterolo, è un ottimo rimedio per combattere il colesterolo LDL (quello “cattivo”) e, inoltre, essendo formato in gran parte da acqua, stimola la diuresi. Scopriamo nel dettaglio tutte le proprietà del lampone.
Proprietà antitumorali
I lamponi sono noti per le loro proprietà antitumorali, grazie all’alto contenuto di vitamina C: da recenti studi è emerso che il lampone è ricco di acido ellagico, un potente antiossidante con la capacità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali, in particolare quelle che interessano l’apparato gastro-intestinale.
Proprietà diuretiche
Il lampone vanta delle ottime proprietà diuretiche, depurative, rinfrescanti, energizzanti, e aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, grazie al basso contenuto di zuccheri, il lampone è un frutto adatto a chi soffre di diabete.
Proprietà per la gravidanza
Nel lampone troviamo un’abbondante quantità di acido folico, una sostanza fondamentale in gravidanza, in quanto favorisce il corretto sviluppo del feto e previene le malformazioni, come la spina bifida.
Proprietà antinfiammatorie
Le foglie di lampone sono ricchissime di tannini, delle sostanze chimiche che vantano delle proprietà curative in grado di apportare benefici alla nostra salute.
La tisana alle foglie di lampone, ad esempio, è utile in caso di diarrea, inoltre è molto efficace se si hanno gola o occhi infiammati. Per lenire la gola, bisogna fare dei gargarismi con l’infuso, mentre per alleviare l’infiammazione gli occhi è necessario fare degli impacchi imbevendo un batuffolo di cotone nell’infuso e applicandolo sulle palpebre.
Proprietà dimagranti
I lamponi vantano delle forti proprietà dimagranti, grazie all’alto contenuto di fibre che rallentano il processo digestivo e donano un senso di sazietà che dura a lungo. Il manganese invece stimola il metabolismo a bruciare i grassi più velocemente, e questa proprietà rende il lampone un alimento perfetto per chi vuole perdere peso.
Proprietà contro il colesterolo
La fibra solubile presente nel lampone è utile per ridurre il livello di colesterolo cattivo nel sangue. In questo modo, il colesterolo viene catturato dalla massa gelatinosa formata dalle fibre prima che venga assorbito dall’intestino, prevenendo così il rischio di contrarre patologie come l’arteriosclerosi e l’ipercolesterolomia.
Proprietà cosmetiche
Le sostanze antiossidanti, come la vitamina C, presenti nel lampone esercitano delle ottime proprietà cosmetiche. Gli antiossidanti proteggono la pelle dalle radiazioni dei raggi UV e dall’inquinamento; l’olio essenziale di lampone, inoltre, può essere utilizzato per creare delle maschere per il viso antiage, che mantengono la pelle giovane e prevengono la formazione delle rughe.
Ma non solo, i lamponi sono ricchi di vitamina B7, una sostanza che aiuta l’organismo ad assorbire meglio l’acido folico: i folati sono i responsabili della salute di unghie e capelli, e consumare regolarmente lamponi vuol dire rafforzare le unghie e mantenere i capelli forti e lucenti.
Proprietà per la vista
La degenerazione maculare è una malattia che colpisce gli occhi e la vista, che si manifesta soprattutto in età avanzata. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come un’assunzione quotidiana di lamponi sia in grado di prevenire questa patologia, e questi benefici sono da attribuire alla forte presenza di vitamina e beta-carotene nei lamponi.
Proprietà per il cuore
Il lampone svolge un ruolo importante nella prevenzione di malattie cardiovascolari, in quanto fortifica la resistenza dei vasi sanguigni e li mantiene in salute. Inoltre è un valido aiuto contro l’ipertensione, in quanto contiene la vitamina C e la rutina, due sostanze che hanno proprietà vasodilatatrici e migliorano la circolazione sanguigna.
Controindicazioni
I lamponi hanno un alto contenuto di acido ossalitico, una sostanza fortemente controindicata nei soggetti che soffrono di gotta e gravi patologie renali.
Inoltre il lampone può inibire l’assorbimento di alcuni farmaci a base di ferro e tiamina orale, se consumati a distanza ravvicinata; sono noti anche alcuni casi di interazione con farmaci ipoglicemizzanti.
In ogni caso, se si nutrono dei dubbi sul consumo dei lamponi, la cosa migliore da fare è rivolgersi al proprio medico.
Origini e caratteristiche
Il lampone è un frutto che si può trovare comunemente nei boschi e nelle zone collinari, anche se viene coltivato anche negli orti tipici della pianura, in quanto ha bisogno di un clima temperato per crescere. La pianta del lampone può crescere fino a 2.000 metri di altitudine, e i suoi frutti maturano mediamente tra luglio e agosto.
Sulle coste del Mediterraneo, le prime coltivazioni risalgono al XVI secolo, dove i lamponi erano già ben noti per le loro proprietà curative e nutrizionali. Pare che nell’antichità, il lampone venisse consigliato alle donne in gravidanza in quanto ci fosse la convinzione che questo frutto proteggesse il feto e scongiurasse il pericolo di aborto.