Lampade e lettini solari: attenzione anche ai farmaci che si assumono

Attenzione a lampade e lettini solari

Articolo aggiornato il 22 Ottobre 2007

Attenzione a lampade e lettini solari
Il dubbio assale, i lettini e le lampade solari, sono sicuri? Adesso, sembrerebbero non esserci più dubbi, soprattutto da quando il grido d’allarme proviene dalla Comunità Europea che esprime serie apprensioni sull’utilizzo di questi strumenti, a fronte del rischio cui si espone chi si rivolge, reiteratamente, all’azione diretta dei raggi ultravioletti di lampade e lettini.
Secondo la Comunità Europea, infatti, i rischi non sono da poco e, alla fine, senza voler, di contro, alimentare una sorta di terrorismo psicologico, la stessa Autorità raccomanda grande cautela per questi trattamenti. Ciò in quanto, il pericolo cui si andrebbe, quasi sicuramente incontro, è quello di veder crescere a dismisura l’incidenza di melanoma in occhi e pelle, una grave neoplasia che privilegia soprattutto coloro che hanno una qualche predisposizione familiare a svilupparla, contro la quale, coloro che hanno pelle chiara e/o lentigginosa e nei sporgenti, avrebbero meno armi per difendersi e più possibilità di contrarre la patologia.
Oltretutto, chi si sottopone all’azione diretta dei raggi ultravioletti, fin dalla giovane età, rischia di più. Dunque, la Comunità Europea, raccomanda di non esporsi all’azione dei raggi ultravioletti di lampade e lettini solari, innanzitutto, prima della maggiore età, così come, chi decidesse di farlo, ugualmente, dovrà proteggere adeguatamente gli occhi con speciali occhialini, atteso che, neanche tenere gli occhi chiusi rappresenta un schermo adeguato contro i danni prodotti da questi raggi. Ma non è tutto, chi decide di utilizzare lampade e lettini abbronzanti, dovrà essere messo in guardia dall’azione altamente nociva delle radiazioni se l’irraggiamento viene effettuato in concomitanza con l’assunzione di farmaci, quali, solo per citarne alcuni, i contraccettivi, gli antibiotici, gli antinfiammatori e le creme di diverso tipo, con particolare riguardo ad essenze, profumi o cosmetici che potrebbero provocare fenomeni allergici, anche gravi., soprattutto a carico della pelle.
Così come c’è da ricordare che le radiazioni ultraviolette, invecchiano e danneggiano la pelle, a lungo andare, provocando ad essa, nel tempo, macchie, raggrinzimenti e rughe. Insomma, meglio sarebbe non ricorrere a questi sistemi abbronzanti, quasi sempre per soddisfare un nostro bisogno di apparire e null’altro, ma se proprio non si riesce a resistere alla nostra vanità, è d’obbligo assoluto, la… cautela.

Ti potrebbe interessare