Lampade abbronzanti: possono causare dipendenza?

Le lampade abbroncanti possono creare dipendenza sul modello constatato su soggetti adusi alle sostanze stupefacneti? secondo ricercatori americani si, tant'è che nei soggetti che si sottopongono all'azione di queste lampade si verifica il fenomeno dell'astinenza

Articolo aggiornato il 10 Maggio 2010

lampadse abbronzanti
Può l’utilizzo protratto delle lampade abbronzanti determinare nella persona che vi si dedica di più causare addirittura dipendenza? A giudizio di un gruppo di studenti universitari americani che hanno pubblicato i risultati del loro lavoro scientifico sulla rivista ‘Archives of Dermatology’, è possibile eccome!
Il lavoro scientifico si è basato su tutta una serie di test e sondaggi effettuati su un popolazione di 421 persone, quasi metà delle quali fermi assertori della necessità di sottoporsi all’azione delle lampade solari con una frequenza stabilità di più di una volta al mese e proprio quest’ultimi soggetti sono stati sottoposti ai particolari test per stabilire se la loro pratica avesse loro potuto in qualche modo determinare una certa dipendenza fisica.
 
Ebbene, un po’ a sorpresa, si constatava che quasi 40 persone su cento fra quelle studiate mostravano i segni della dipendenza fisica, soprattutto quando asserivano di sentirsi colpevoli nel sottoporsi al trattamento estetico o ammettevano di non riuscire a diminuire la dose pur volendolo.
 
Dalla ricerca si è visto che quelli suscettibili alla dipendenza erano anche le persone che soffrivano di ansia e che consumavano alcol e marijuana. “Nonostante gli sforzi per istruire il pubblico sui rischi per la salute associati ai letti solari – hanno scritto i ricercatori – l’utilizzo delle radiazioni UV artificiali cresce tra i giovani adulti”.
Fonte foto: lampade abbronzanti

Ti potrebbe interessare