L’acidità di stomaco diventa un incubo se non si fa attenzione: cosa è consigliato mangiare

Acidità stomaco cosa fare
Alimenti da evitare per l’acidità di stomaco (tantasalute.it)

L’acidità di stomaco può andare veramente a compromettere la vita quotidiana se non si interviene subito arginando il problema.

Sintomi persistenti, anche quando si tratta di acidità di stomaco, vanno sempre analizzati. Questo vuol dire che quando una patologia si presenta con insistenza non deve essere messa a tacere dai farmaci ma trattata nelle sedi competenti. È importante, quindi, rivolgersi ad un medico ed evitare il fai da te, anche quando di base sembra qualcosa di molto semplice.

Pensandoci, sembra una banalità, qualcosa di risolvibile facilmente. Invece non è così e spesso diventa addirittura cronica, obbligando le persone a coesistere con questo disturbo dopo mangiato.

Ci sono delle buone pratiche da seguire che permettono di fare la differenza e vivere meglio senza dover soffrire continuamente e senza ricorrere sempre ai farmaci.

Acidità di stomaco: cosa non bisogna mangiare

Fino ad ora ti è sempre sembrato che non ci fosse rimedio all’acidità di stomaco? Forse è davvero così, ma se inizi ad eliminare questi cibi dalla tua routine alimentare, sicuramente qualche piccolo beneficio inizia a notarlo.

Acidità e alimentazione
Come lenire l’acidità di stomaco (tantasalute.it)

L’acidità di stomaco può essere causata da scorretta alimentazione, reflusso, gastrite, ansia e stress, gravidanza, farmaci. Per questo bisogna capire se c’è un problema alla base che la causa, se è una ‘conseguenza’ nervosa oppure se ci sono delle cause esterne. Tra la sintomatologia tipica è possibile notare: bruciore al petto, sensazione di peso ad altezza dello stomaco, gonfiore, mal di stomaco, vomito, tosse, mal di gola, extrasistoli.

L’alimentazione può essere di grande aiuto in questo senso. In particolare quello che bisogna fare in primo luogo è evitare di consumare prodotti acidi come ad esempio il limone, le bevande gassate e tutto ciò che può peggiorare la sintomatologia. Quando si mangia bisogna farlo piano, molto lentamente e masticare bene perché questo aiuta lo stomaco a prepararsi all’arrivo di cibo e soprattutto a digerire più facilmente. Mantenere il proprio peso, fare attività, evitare il fumo e gli eccessi è fondamentale.

Alcuni alimenti prevengono e aiutano anche a lenire i disturbi, tra questi ci sono le verdure, lo zenzero, l’avena, la frutta, la carne bianca, l’avocado, l’olio di oliva. Ci sono anche dei cibi che assolutamente non vanno consumati, questi sono:

  • Alimenti grassi come fritti, formaggi stagionati, salumi
  • Pomodori
  • Frutti acidi come le arance
  • Cioccolato
  • Caffè
  • Menta
  • Aglio e cipolla
  • Aceto
  • Spezie
  • Alcol
acidità stomaco dieta
Quale dieta seguire se si soffre di acidità di stomaco (tantasalute.it)

Seguire una dieta sana e bilanciata aiuta tantissimo, si devono integrare le carni magre, il pesce, i legumi e ovviamente mangiare molto frutta e verdure, condire sempre a crudo quindi non preparare pasti elaborati ma semplici, facendo anche attenzione alla cottura ad esempio al forno, al vapore oppure bollita. Anche le combinazioni di alimenti possono dare i frutti sbagliati, ad esempio pasta al sugo con aglio o cipolla per lo stomaco è una bomba, uova e bacon o tonno e fagioli sono troppo pesanti. La pasta con aglio, olio e peperoncino oppure il salmone con l’avocado o ancora una tazza di tè con il limone sono veramente terribili per lo stomaco.

In caso di acidità di stomaco bisogna bere solo acqua naturale, senza aggiungere nulla e a temperatura ambiente. Niente tè, caffè, tisane, succhi, spremute, limonate.