Labbra secche e screpolate: tutti i rimedi naturali e non

Contro le labbra secche e screpolate esistono molti rimedi naturali e non: burrocacao, balsami, olio di oliva, cera d’api e olio di mandorle, strutto

labbra secche e screpolate rimedi naturali

labbra secche e screpolate rimedi naturaliLe labbra secche e screpolate costituiscono un problema soprattutto nella stagione invernale, quando il freddo agisce sulla nostra pelle. In ogni caso, non dobbiamo dimenticare che esistono anche dei rimedi naturali e delle soluzioni fai da te, che possono rappresentare un aiuto valido per avere sempre delle labbra perfette e non soggette ad irritazioni. Dai prodotti a base di burrocacao, che esistono in commercio, all’olio di mandorle, dall’aloe vera al latte. Sono molte le idee a cui possiamo fare ricorso, per avere cura della nostra pelle e per proteggerla. Ma andiamo nello specifico.

I rimedi naturali

Se abbiamo delle labbra secche che bruciano, il nostro obiettivo principale è quello di combattere la disidratazione. A questo scopo possiamo utilizzare l’olio di oliva. Non dobbiamo fare altro che immergere nell’olio un batuffolo di cotone e poi passarlo sulle labbra.
Si possono creare anche degli specifici unguenti da applicare. Uno molto efficace è quello che è formato dalla cera d’api e dall’olio di mandorle. Basta riscaldare la cera in un contenitore, fino a farla sciogliere. Poi la si mescola con l’olio di mandorle. Bisogna aspettare circa 45 minuti, in modo che il composto si raffreddi e si solidifichi. Infine, l’impasto va applicato sulle labbra prima di andare a dormire o al mattino.
Altri rimedi utilizzano lo strutto. Si tratta di una soluzione indicata soprattutto per la prevenzione; da utilizzare in maniera particolare nelle giornate fredde e con tanto vento. Se le labbra appaiono secche e bianche, possiamo utilizzare l’aloe vera: il gel ricavato da questa pianta contribuisce a dare un effetto tonificante. Nel caso, invece, in cui ci sono dei tagli, meglio l’olio di ricino cosparso più volte al giorno.
Possiamo provare anche con il latte. Si deve utilizzare il latte intero. Quest’ultimo va lasciato riposare per tre giorni nel frigorifero. Si può applicare freddo oppure dopo essere stato bollito. In ogni caso, ricordatevi di togliere la crema superficiale che si sarà formata.

Gli altri rimedi

In commercio esistono molte varianti di burrocacao, anche fruttati e ipoallergenici. Si tratta di prodotti che sono studiati appositamente per proteggere le labbra. Molto utili sono quelli che sono arricchiti con vitamina E. Essi permettono di ricostruire le difese naturali della pelle spaccata dal freddo.
Da non dimenticare sono anche i balsami specifici, che contengono tutte le sostanze nutritive per prenderci cura delle labbra in inverno. E’ molto importante, comunque, evitare anche l’alcool e il fumo, perché essi rovinano le labbra e favoriscono la disidratazione.