Labbra gonfie: le possibili cause e i rimedi

L'edema labiale può dipendere da numerosi fattori più o meno comuni, a cominciare dall'herpes o da una reazione allergica fino a preeclampsia e angioedema ereditario.

labbra gonfie
Pixabay

Articolo aggiornato il 27 Marzo 2020

Vi è mai capitato di avere le labbra gonfie? Abbiamo chiesto alla dr.ssa Elisabetta Ciccolella, farmacista, di spiegarci quali possono essere le cause e quali sono i rimedi naturali più efficaci.

Labbra gonfie: quali sono le cause?

Le cause della presenza di labbra gonfie, o, più tecnicamente edema labiale, condizione in cui si assiste a un incremento del volume di questa parte del viso, possono essere molte e di svariata natura, quali edema, ovvero vistoso accumulo di liquidi corporei, o flogosi.
Più in particolare, il gonfiore delle labbra può risultare correlato a diverse patologie, come acromegalia, infezioni virali da Herpes Simplex, allergie agli alimenti, da contatto o ai farmaci, edema generalizzato dovuto a insufficienza renale o cardiaca ma non solo.
Il gonfiore delle labbra può essere causato da fattori esterni, quali punture di insetto, scottature legate alla fotoesposizione o traumi, lesioni e irritazioni (es. presenza di dispositivi dentali, chirurgia orale o labiale o contatto con cibi bollenti e/o piccanti).
L’edema labiale può essere causato anche da infezioni micotiche o batteriche, obesità, preeclampsia, malnutrizione o da gravi malattie, quali tumori labiali, sindrome di Melkersson-Rosenthal o angioedema ereditario.
Il gonfiore delle labbra costituisce una condizione che può presentarsi senza altri sintomi o, al contrario, può essere associata ad altri segni e/o sintomi, quali riduzione di sensibilità e/o prurito, screpolatura e cambiamento del colore delle labbra e labbra stesse che possono risultare calde e dolenti.
In presenza di una allergia, il gonfiore alle labbra può essere dovuto all’anafilassi, condizione in cui si ha una reazione allergica intensa e potenzialmente fatale legata ad una ipersensibilità a una sostanza, e può essere accompagnato da ulteriori sintomi quali nausea, vomito, prurito, tachicardia e difficoltà respiratorie.

Esistono dei rimedi naturali efficaci?

In presenza di gonfiore delle labbra, non esistono dei rimedi naturali efficaci.
In altre parole, le labbra gonfie possono essere causate da disturbi o malattie di diversa natura che vengono affrontate con approcci terapeutici diversi e, per questo, per poter trattare correttamente il disturbo delle labbra gonfie è fondamentale comprendere la causa scatenante il disturbo stesso: è evidente come risulti necessario consultare il proprio medico, soprattutto in caso di traumi o di presenza di patologie associabili a tale disturbo.
In linea generale, se la presenza di labbra gonfie è correlata a un evento traumatico, è consigliabile ricorrere alla crioterapia, ovvero all’uso del ghiaccio; in caso di gonfiore delle labbra causato da allergia, si rende necessario il ricorso all’uso degli antistaminici mentre, se il gonfiore delle labbra è dovuto a processi infettivi, il medico prescriverà, in funzione della natura della infezione stessa, l’antibiotico, l’antivirale o l’antimicotico che riterrà più appropriato.
Infine, in caso di labbra gonfie a causa di un processo infiammatorio in corso, si può ricorrere all’uso di antinfiammatori non steroidei.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Farmacista

Ti potrebbe interessare