La tisana d'orzo o tisana di Ippocrate: benefici, proprietà e controindicazioni

tisana ippocrate

Articolo aggiornato il 20 Aprile 2016

tisana ippocrate

La tisana d’orzo, detta anche “tisana di Ippocrate“, è una bevanda che si ricava dall’infusione dei chicchi di orzo. Questa tisana non è solo un ottimo sostituto del caffè, ma vanta anche diversi benefici per il nostro organismo, e questo grazie alle proprietà nutritive di questo meraviglioso cereale. In questo articolo analizziamo nel dettaglio benefici, proprietà e controindicazioni.

L’orzo è un cereale di origine antica ricco di proprietà benefiche e dal buonissimo sapore, che si adatta molto bene a insalate, minestre, contorni ed altri ottimi piatti.
Purtroppo nel nostro Paese, il consumo di orzo non è ampio come quello della pasta, anche se è opportuno inserirlo nella propria dieta quotidiana. Nonostante questo, l’Italia è uno dei maggiori produttori di orzo al mondo.
L’orzo è un mix di proteine, fibre, vitamine A, B, E e K e sali minerali come ferro, potassio, magnesio, calcio, fosforo, che portano molti benefici al nostro organismo.
Fate attenzione però, l’orzo, come molti altri cereali, contiene il glutine che lo rende un alimento proibitivo per chi soffre di celiachia.
L’orzo è uno dei cereali con più basso indice glicemico, il che lo rende perfetto per chi soffre di diabete.
La vitamina B contenuta nell’orzo migliora la funzione del sistema cardiovascolare, abbassando il rischio di coaguli di sangue e malattie cardiache.
Essendo ricco di proteine e fibre, l’orzo è l’alimento perfetto per chi ha problemi legati alla digestione. Questo perchè l’orzo stimola la produzione dei succhi gastrici, favorisce la regolarità intestinale e protegge tutto l’apparato digestivo. Inoltre accelera il metabolismo dei grassi assimilati durante il pasto e previene il gonfiore addominale.
Come detto in precedenza, la tisana all’orzo è un ottimo sostitutivo al caffè, e riesce a dare carica ed energia sia fisica che mentale, senza le controindicazioni della caffeina.
Assumere una tazza di questa tisana di prima mattina a stomaco vuoto, vuol dire iniziare la giornata con la giusta carica.
L’orzo non presenta particolari controindicazioni a meno che non si soffra di allergie o intolleranze.
In caso di diarrea, coliche, tachicardia o ipertensione è meglio limitarne l’uso.

Ingredienti: per 1 litro

40-50 semi di orzo
1lt di acqua minerale

Preparazione

1. Fate bollire in un pentolino l’orzo con l’acqua per circa 30 min.
2. Lasciare macerare il decotto fino a che non sarà completamente raffreddato.
3. Una volta raffreddato, filtrate e addolcite con miele o malto a piacere.
4. Per godere appieno delle proprietà benefiche di questa tisana, consumarne 3-5 tazze al giorno.

Ti potrebbe interessare