Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 18 Ottobre 2016
La tisana alle bacche di acai è un rimedio naturale contro diversi problemi, e in questo articolo analizziamo nel dettaglio le proprietà, i benefici e vi spieghiamo la ricetta per prepararla. Le bacche di acai sono piccoli frutti di colore blu che grazie alle loro sostanze nutritive vantano diverse proprietà curative.
Le bacche di acai sono piccoli frutti molto simili al mirtillo, di origine Sudamericana.
E come i mirtilli anche le le proprietà delle bacche di acai erano ben note nell’antichità quando venivano usate per infondere forza e coraggio ai guerrieri.
Solo negli ultimi anni sono state studiate a livello scientifico le sue proprietà. Essendo ricche di antiossidanti, le bacche di acai non solo rallentano il processo di invecchiamento cellulare inibendo i radicali liberi, ma proteggono l’apparato cardiocircolatorio e il cuore prevenendo numerose patologie cardiache e liberano le arterie e i vasi sanguigni dal colesterolo cattivo, mantenendole più elastiche ed in salute più a lungo.
Le bacche di acai hanno anche proprietà antibatteriche, che proteggono il nostro organismo dagli attacchi esterni di virus e batteri e rafforzano il nostro sistema immunitario, specialmente nei periodi più freddi in cui è più facile prendersi un malanno. Questo grazie soprattutto all’alto contenuto di vitamina C.
Se state seguendo una dieta ipocalorica ed il vostro obiettivo è tornare in forma, le bacche di acai posso aiutarvi a perdere peso. E’ stato scientificamente provato che il succo estratto dalle bacche di acai riduce gli effetti negativi dei grassi che ingeriamo con gli alimenti.
I soggetti che soffrono di problemi legati alla digestione, possono farsi aiutare dalle bacche di acai per risolvere i loro problemi. Le proprietà disintossicanti di queste bacche, hanno effetti positivi su tutto l’apparato digerente e sul fegato, inoltre regolarizzano il lavoro dell’intestino favorendone il corretto funzionamento.
Inoltre le bacche di acai sono ben note per le loro proprietà energizzanti, che contrastano la stanchezza e lo stress che accumuliamo durante la giornata, ma sono efficaci anche contro gli effetti negativi della menopausa come sbalzi d’umore e vampate di calore.
Ingredienti: per 1 tazza
1 cucchiaio di bacche di acai disidratate
miele per dolcificare (facoltativo)
Preparazione
1. Fate bollire l’acqua in un pentolino.
2. Versate le bacche di acai nell’acqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con dolcificanti naturali a piacere.
Per godere delle sue proprietà curative, bevetene 1 o 2 tazze al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.