Articolo aggiornato il 5 Maggio 2016
L’echinacea è un’erba officinale che si utilizza per preparare una tisana per rafforzare il sistema immunitario. Ma non solo, l’echinacea ha molte altre proprietà benefiche delle quali può goderne tutto l’organismo. L’echinacea la potete trovare tranquillamente in qualsiasi erboristeria.
L’echinacea è una pianta erbacea simile ad una grossa margherita di colore violaceo, che vanta diverse proprietà fitoterapiche.
L’echinacea è nota per il suo effetto stimolante verso il sistema immunitario ed è anche un potente antinfiammatorio.
L’effetto maggiore deriva dalle radici, che hanno proprietà antivirali e immunostimolanti, dal quale si ricava un efficacissimo olio essenziale dall’azione antibatterica.
L’echinacea viene impiegata per la prevenzione e la cura di patologie come raffreddore, influenza, ferite, scottature, dermatiti, ulcere cutanee e afte del cavo orale accelerandone il processo di guarigione.
L’efficacia della sua azione è stata più volte dimostrata, specialmente nelle infezioni recidive che colpiscono le vie respiratorie e delle vie urinarie, come la cistite.
L’echinacea non ha particolari controindicazioni, a meno che non siate allergici a questo tipo di pianta. In questo caso si può ricorrere all’uso degli estratti essiccati e polverizzati che si trovano sotto forma di capsule o pastiglie.
Le sostanze contenute nell’echinacea potrebbe interferire con alcuni tipi di farmaci, per questo ed altri motivi è bene rivolgersi sempre al proprio medico curante prima della sua somministrazione.
Ingredienti: per 1 tazza
1 cucchiaio di echinacea essiccata
acqua
Preparazione
1. Fate bollire l’acqua in un pentolino, versate l’erba essiccata e lasciate riposare 10 minuti.
2. Filtrate l’infuso prima di consumarlo.
3. Dolcificate con dolcificanti naturali a piacere.
Prevenzione delle malattie da raffreddamento: consumarne 1 o 2 tazze al giorno per circa 2 mesi.
Cura delle malattie da raffreddamento: consumarne 1 tazza per 3 volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.
Cura delle dermatiti: consumarne 1 tazza 2 volte al giorno per 3 mesi o fino alla scomparsa del sintomo.
Cura delle afte in bocca o mal di gola: 1 tazza di infuso al giorno da utilizzare per fare dei gargarismi.
Cura di ulcere e ferite: 1 tazza di infuso da utilizzare per fare degli impacchi sulla zona interessata fino a completa guarigione.